20 gennaio 2023
Aula Ghigi, Via S. Giacomo 9, Bologna
Dalle 15:00 alle 19:00
Il Convegno organizzato dalla Unione Bolognese Naturalisti (UBN) e dalla Federazione Nazionale Pro Natura apre uno sguardo sulla storia delle Associazioni dedicate alla protezione della natura da fine ‘800 ad oggi, che videro protagoniste Bologna e la Romagna.
La più antica Associazione in questo ambito è stata la Pro Montibus et Sylvis, però non più in funzione.
L’UBN venne fondata nel 1950 da un gruppo prestigioso di professori universitari e loro allievi, sotto la guida dello zoologo ed ex rettore Alessandro Ghigi (1875-1970): è dunque la più antica Associazione naturalistica italiana tuttora attiva, che pubblica da quasi settant’anni la rivista “Natura e Montagna”, un record di longevità fra i periodici del settore.
Questo incontro intende gettare luce su aspetti poco noti di questa lunga storia di associazionismo, anche con documenti inediti, con uno sguardo al futuro e ai problemi emergenti del XXI secolo, fra molteplici crisi ambientali e nuove consapevolezze.
PROGRAMMA:
Ore 15:00: Indirizzi di saluto (Maria Letizia Guerra, Università di Bologna; Alessandro Chiarucci, Università di Bologna, BiGeA; Roberto Balzani, Università di Bologna, SMA)
Ore 15:15: Il movimento ambientalista italiano, una riflessione prospettica (Mauro Furlani, Presidente Fed. Pro Natura)
Ore 15:30: La nascita del movimento protezionista in Italia (Luigi Piccioni, Università della Calabria)
Ore 16:00: L’associazionismo naturalistico in Emilia-Romagna (Alberto Malfitano, Università di Bologna)
Ore 16:30: L’Unione Bolognese Naturalisti, una storia di impegno civile (Carlo Cencini, UBN)
Ore 17:00: Natura e Montagna: le mille vite di una rivista (Elio Garzillo, UBN)
Ore 17:15: La Pro Montibus et Sylvis (Carlo Ferrari, UBN)
Ore 17:30: Pro Natura in Emilia-Romagna (Giuliano Cervi, Pro Natura Reggio Emilia)
Ore 17:45: Alessandro Ghigi, antesignano della protezione della natura (Mario Spagnesi, Liliana Zambotti, UBN)
Ore 18:30: Interventi
Ore 18:50: Conclusioni (Paolo Pupillo, UBN)
Maggiori informazioni e contatti:
contatti@naturaitalica.it; telefono 345 6667316