DURATA: 1 incontro di h 3.00, oppure 2 incontri di h 1.30 ciascuno
QUANDO: tutto l’anno
TIPOLOGIA FORMATIVA: informazione
OBIETTIVI: fornire le basi per l’identificazione delle specie legnose; sviluppare la capacità di osservazione di alberi e arbusti in ambiente urbano e periurbano
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ: 15 - Vita sulla Terra
Due incontri per apprendere gli elementi di base per l’identificazione delle specie legnose: le foglie innanzitutto, ma anche le caratteristiche di corteccia, gemme e rametti, e ovviamente fiori e frutti quando presenti. Durante la stagione invernale si osservano le specie sempreverdi e le gemme delle piante decidue.
Altre informazioni
I percorsi in Orto si sviluppano prevalentemente all’aperto. L’accesso alle serre presuppone l’attraversamento di prati, con erba spesso bagnata.
Limitazioni di accesso: in caso di intensi eventi meteorici pregressi o in corso (forti precipitazioni, neve, vento forte, ecc.) l’accesso all’Orto può essere limitato o del tutto precluso.
In caso di inaccessibilità dell’Orto, le scolaresche usufruiranno, in sostituzione della visita all’aperto, di una proiezione di slide presso l’Aula Carducci – via Zamboni 33, accessibile a partire dalle ore 10.
Sono escluse le scuole dell’infanzia, le scolaresche che superano il numero di 24 partecipanti e quelle che hanno richiesto il percorso “Artisti al Museo in Orto Botanico”, che verranno invece avvisate in anticipo, concordando se possibile un’altra data.
Condizioni meteorologiche: in caso di pioggia o temperature molto basse, la decisione di rinviare la visita (per le scuole dell’infanzia, per le scolaresche che superano il numero di 24 partecipanti e per quelle che hanno richiesto il percorso “Artisti al Museo in Orto Botanico”) o sostituirla con l’attività in Aula Carducci (per le altre scuole) viene lasciata ai singoli insegnanti. In assenza di comunicazioni, le prenotazioni per la visita all’aperto si intendono confermate.
Abbigliamento e calzature: devono essere adeguati alla stagione e alla permanenza all’aperto. Alcuni percorsi comprendono brevi sentieri sterrati in pendenza e con ostacoli sul terreno. Zone con fango o erba bagnata sono quasi sempre presenti, per pioggia o irrigazione automatica. Per accedere alla serra tropicale è necessario togliere giacche e maglioni.
Zanzara tigre: è presente dalla primavera all’autunno.
Pollini allergenici: possono esserci in tutte le stagioni.
Pausa merenda: in Aula Carducci non è consentita. Per i percorsi all’aperto, le scolaresche sono invitate a effettuarla prima della visita o a conclusione della stessa. In fondo all’Orto è disponibile un’area attrezzata con panchine, fontanella e cestini per rifiuti. Presso i due edifici principali sono presenti i contenitori per la raccolta differenziata (carta, plastica, vetro e lattine).
PERCORSI DISPONIBILI ANCHE IN MODALITÀ VIRTUALE "ON AIR"
Due incontri per riconoscere gli alberi:
LE PIANTE SEMPREVERDI
Come cresce un albero, durante l'anno e da un anno all'altro? Come si riconoscono gli alberi? Quali sono le piante sempreverdi più comuni in città? Le foglie sempreverdi vivono per sempre? Le aghifoglie sono tutte sempreverdi? Tutte le aghifoglie fanno pigne? Esistono piante maschio e piante femmina?
LE PIANTE CADUCIFOGLIE
Come cresce un albero, durante l'anno e da un anno all'altro? Come si riconoscono gli alberi? Quali sono le piante caducifoglie più comuni in città? Cosa sono le foglie composte? Tutti i fiori hanno petali colorati? Il platano, il nocciolo, i pioppi... fioriscono? Esistono piante maschio e piante femmina? Cosa sono i frutti secchi?
DURATA: 1.30 h per ciascun incontro
ETÀ: 11-19 anni