vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / Animali fantastici e mostruosi - Mostra

Animali fantastici e mostruosi

Realtà e visione nella 'Monstrorum historia' di Ulisse Aldrovandi
  • Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria "Alessandrini-Ercolani", via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell'Emilia (BO)
    44.4351271 11.4857979

Dal 6 giugno 2023
al 31 maggio 2024

Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria "Alessandrini-Ercolani", via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell'Emilia (BO)

Aggiungi al tuo calendario

Cosa accomuna le creature fantastiche illustrate nella Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi e i preparati teratologici conservati dal 1863 nella Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria "Alessandrini-Ercolani"? Qual è il legame tra le accurate descrizioni e interpretazioni di mostruosità osservate - o anche solo immaginate – di un trattato scritto nel Cinquecento, attribuite postume ad Aldrovandi, e la teratologia veterinaria, scienza che indaga le malformazioni animali nella realtà?

L’immaginario favoloso di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) si fonde e si sovrappone con la rappresentazione veritiera dei preparati in cera di Cesare Bettini (1801-1855), degli impagliati e degli scheletri collezionati per la Scuola di Medicina Veterinaria di Bologna da Antonio Alessandrini (1786 -1861) e Giovanni Battista Ercolani (1817-1883). Animali senza arti, con teste doppie o mostruosamente deformi, corpi doppi uniti, tutti raffigurati nelle pagine della Monstrorum historia, prendono corpo reale e trovano una spiegazione scientifica.

Nasce così la mostra Animali fantastici e mostruosi. Realtà e visione nella Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi, che intende accompagnare il visitatore lungo un percorso espositivo che attraversa il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, e ripercorre, argomento per argomento, i capitoli fondamentali della teratologia; si potrà così comprendere cosa sia il monstrum e quali siano le cause che portano alla genesi delle principali malformazioni animali, concludendo la visita nella Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria “Alessandrini-Ercolani”, dove arte e scienza dialogano tra centinaia di preparati di anomalie congenite e acquisite.

A completare il viaggio attraverso la storia della scienza teratologica, il visitatore avrà l’opportunità di osservare nel dettaglio, dal proprio dispositivo mobile, le ricostruzioni tridimensionali di alcuni dei preparati esposti, realizzate tramite fotogrammetria dinamica in collaborazione con il DiMO LAB dell’Università di Liverpool.

 

ORARI DI APERTURA

MOSTRA | Da lunedì a venerdì: 9.00 - 17.00

COLLEZIONE PERMANENTE | Da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00. Nella fascia oraria 13.00 - 17.00 la Collezione è visitabile previo appuntamento, scrivendo a

Chiusure: sabato, domenica e festivi. Collezione permanente chiusa anche dal 7 al 20 agosto 2023.

 

INGRESSO GRATUITO

 

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA 

Visite guidate a cura della prof.ssa Maria Morini, Referente Scientifica della Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria "Alessandrini-Ercolani"

TIPOLOGIA: per adulti e famiglie con bambini dai 7 anni in su

BIGLIETTI: visita guidata gratuita su prenotazione

DATE:

  • sabato 16 dicembre 2023, ore 10.00 - PRENOTA

 

Mostra organizzata da: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie; Sistema Museale di Ateneo

In collaborazione con: Moscabianca Edizioni; University of Liverpool

Nell'ambito di: Aldrovandi 500.

Contatti

Pubblicato

Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria "Alessandrini - Ercolani"

Via Tolara di Sopra, 50, Ozzano dell'Emilia (BO)  

+39 051 2097011