Presentazione
Il Museo Geologico e Paleontologico è nato nel 1860 grazie all'opera di Giovanni Capellini, professore e geologo che una nomina ministeriale chiamò a ricoprire la prima cattedra di Geologia stabilita in Italia proprio presso l'ateneo bolognese. La struttura aprì però ufficialmente i battenti nel 1881 in occasione del II° Congresso Geologico Internazionale a cui presero parte studiosi e professori di diversi paesi che contribuirono ad arricchire la raccolta del museo portando, per l'occasione, importanti reperti provenienti da ogni parte del mondo e che furono donati al museo una volta concluso il simposio. Il nucleo originario, formato da parte della collezione di Ulisse Aldrovandi e risalente al XVI secolo, di Ferdinando Cospi e dell’Istituto delle Scienze fondato da Luigi Ferdinando Marsili, andava così ampliandosi ed arricchendosi. Attualmente la raccolta testimonia più di cinquecento anni di attività didattica e ricerca scientifica, con un patrimonio di quasi un milione di pezzi conservati negli arredi originali di fine Ottocento tra cui rocce, piante, invertebrati e vertebrati fossili. Nelle sale si possono ammirare gli scheletri spettacolari del Mastodonte proboscidato pliocenico, la ricca collezione di pesci eocenici di Monte Bolca, balene plioceniche e l'imponente modello di dinosauro Giurassico Diplodocus, lungo ventisei metri e alto quattro.
ContinuaINFORMAZIONI E SERVIZI
Indirizzo
Via Zamboni, 63 - 40126 Bologna
Contatti
+39 051 2094555
Aula didattica
+39 051 2094593
Aula didattica
Referente scientifico Prof. Roberto Barbieri
Orari
AVVISO
I Musei e le Collezioni del Sistema Museale di Ateneo rimangono chiusi al pubblico, con l'auspicio di un progressivo miglioramento della situazione emergenziale.
Resta aperto l’Orto Botanico ed Erbario con i consueti orari.
Proseguono le iniziative digitali e gli eventi online, perché seppur chiusi i Musei Universitari non sono fermi!
Prezzi
- intero 5€
- ridotto 3€: giovani dai 19 ai 26 anni; adulti di età superiore ai 65 anni
- gratuito: studenti Unibo; personale Unibo; giovani fino ai 18 anni; insegnanti di scuola di ogni ordine e grado muniti di tesserino; diversamente abili e loro accompagnatori; giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino; possessori di tessera ICOM; possessori Card Cultura (in vendita presso la biglietteria del Museo di Palazzo Poggi); studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
AGEVOLAZIONI
- Biglietto cumulativo 2 Musei/Collezioni: 8€
- Biglietto cumulativo 3 Musei/Collezioni: 12€
A scelta tra Museo di Palazzo Poggi, Museo Europeo degli Studenti - MEUS, Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini". Validità 10 giorni dall'emissione.
Altre informazioni
ACCESSIBILITÀ
Il Sistema Museale di Ateneo ha partecipato a un progetto del Comune di Bologna che ha visto specialisti, che si occupano di disabilità sensoriali e motorie, mappare i Musei della città per rendere fruibili le informazioni sull’accessibilità.
Per alcuni dei Musei e delle Collezioni dell’Università sono state realizzate, a cura di tali enti specializzati, le schede dettagliate che descrivono le condizioni di accessibilità e fruibilità per le disabilità uditive e motorie.
-
Accessibilità
-
Guardaroba
-
Bookshop
-
Toilette