Presentazione
L’8 marzo 1860 la cattedra unica di Scienze naturali dell’Ateneo bolognese venne suddivisa nelle tre cattedre di Mineralogia, Geologia e Zoologia e il 5 dicembre, il senese Prof. Luigi Bombicci Porta, all’età di 27 anni, fu nominato professore ordinario di Mineralogia. Il 30 gennaio 1862 il Gabinetto di Storia Naturale dell’Istituto delle Scienze fu a sua volta diviso nelle sezioni di Mineralogia, Geologia e Zoologia e Bombicci assunse la direzione del Museo di Mineralogia nella sede di Palazzo Poggi. All’inizio il Museo poté disporre di locali poco idonei per cui l’opera indefessa di Bombicci fu indirizzata da un lato all’incremento delle collezioni, dai circa novemila esemplari di minerali e rocce nel 1862 a circa quarantottomila esemplari nel 1901, dall’altro alla ricerca di spazi sempre più ampi. L’attuale sede occupa il luminoso piano superiore dell’imponente nuovo edificio voluto da Bombicci per l’Istituto e Museo di Mineralogia e completato nel 1907, quattro anni dopo la sua morte.
ContinuaINFORMAZIONI E SERVIZI
Indirizzo
Piazza di Porta San Donato, 1 -
40126 Bologna
Contatti
+39 051 2094926
Referente scientifico prof. Giorgio Gasparotto
Orari
AVVISO
I Musei e le Collezioni del Sistema Museale di Ateneo rimangono chiusi al pubblico, con l'auspicio di un progressivo miglioramento della situazione emergenziale.
Resta aperto l’Orto Botanico ed Erbario con i consueti orari.
Proseguono le iniziative digitali e gli eventi online, perché seppur chiusi i Musei Universitari non sono fermi!
Prezzi
Ingresso gratuito
Altre informazioni
-
Accessibilità
-
Ascensore
-
Area Snack
-
Toilette