vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / BOLOGNA PORTICI FESTIVAL - PREVIEW 2024

Bologna Portici Festival - Preview 2024

Dal 17 maggio
al 18 maggio 2024

Aggiungi al tuo calendario

Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2024, si terrà Bologna Portici Festival - Preview 2024 che avrà come evento centrale il convegno internazionale “Heritage Meets the Future”, dedicato alla riflessione sulla percezione, l’uso e la cura del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della città di Bologna.

Diversi eventi collaterali animeranno la città nelle due giornate e, per l'occasione, il Sistema Museale di Ateneo propone alla cittadinanza un programma di iniziative nel distretto via Zamboni, centro pulsante della vita universitaria e culturale.

 

PROGRAMMA

PIAZZA SCARAVILLI

LA VIDEOPROIEZIONE IL "TEATRO DI NATURA" DI ULISSE ALDROVANDI È ANNULLATA PER INAGIBILITÀ DELLA PIAZZA.

Acquerelli di Ulisse Aldrovandi proiettati sui palazzi di piazza Scaravilli

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI

via Zamboni 33, Bologna

APERTURA SERALE STRAORDINARIA

Il Museo di Palazzo Poggi sarà aperto, con orario continuato, fino alle 24 con biglietto di ingresso simbolico a 1€ (ad eccezione delle consuete gratuità che restano garantite) a partire dalle ore 20.

Galleria delle Navi

 

UN'ARTE PER LA SCIENZA. LE MERAVIGLIE DELLA XILOGRAFIA

Siete pronti a cimentarvi con un’antica tecnica artistica? Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 12 anni (max. 8 partecipanti)

Sabato 18 maggio 2024, ore 21.00 - PRENOTA

Drago

 

ULISSE ALDROVANDI E IL RINASCIMENTO DELLE SCIENZE

Naturalista, botanico, docente universitario, collezionista, protomedico, instancabile impresario culturale, Ulisse Aldrovandi porta lo sguardo dello studioso fuori dalle mura dello studio e apre la strada a un nuovo modo di fare scienza. Un percorso per conoscere il panorama culturale del suo tempo e il suo contributo al rinnovamento delle scienze naturali nel Cinquecento, secolo di scoperte e grandi trasformazioni.

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su (max 20 partecipanti)

Sabato 18 maggio 2024

*N.B. La visita guidata è gratuita; il biglietto di ingresso al Museo di 1€ sarà da acquistare in biglietteria all’arrivo, ferme restando le consuete gratuità. 

Sala Aldrovandi del Museo di Palazzo Poggi

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

via Zamboni 63, Bologna

"IL SENTIERO PALEONTOLOGICO" - VISITA CON LA CONSERVATRICE DELLA COLLEZIONE

Lo scorso aprile ha inaugurato, al piano terra della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", un nuovo allestimento permanente nato con lo scopo di far percorrere ai visitatori un viaggio nel tempo, dagli albori della vita sulla Terra, fino ai giorni nostri. Le tappe di questo viaggio raccontano l’evoluzione della vita e fanno conoscere antichi esseri viventi curiosi e affascinanti. Alcuni hanno avuto successo e i loro discendenti sono arrivati sino a noi mentre altri si sono estinti in cinque grandi estinzioni a scala globale che, anche se devastanti per la vita sul pianeta, hanno permesso il proliferare di nuove forme, fino ad arrivare al mondo di oggi.

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su (max 15 partecipanti)

18 maggio 2024, ore 15.30 - PRENOTA

Prima sala del percorso espositivo "Il sentiero paleontologico"

Contatti

Pubblicato

Museo di Palazzo Poggi

Via Zamboni, 33, Bologna  

+39 051 2099610

Pubblicato

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

via Zamboni 63, Bologna  

+39 051 2094555