Dall'8 febbraio
al 30 giugno 2025
Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa, 14 – Bologna
Aggiungi al tuo calendarioTra arte, scienza e tecnologia, la mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme.
Con questa mostra si consolida il legame tra Sistema Museale di Ateneo e Fondazione Golinelli, iniziato nel 2023 con la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, nell'ottica di valorizzare in maniera congiunta il forte legame tra arte e scienza, fil rouge sia delle collezioni universitarie che del Centro Arti e Scienze Golinelli.
Per l'esposizione Dall'origine al destino, il Sistema Museale di Ateneo ha prestato numerosi oggetti - microscopi e telescopi, cere anatomiche, matrici e stampe xilografiche - che testimoniano l'avanzamento della cultura materiale e della tecnologia lungo i secoli.
Il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli è curato da Andrea Zanotti - Presidente Fondazione Golinelli, Antonio Danieli - Vice Presidente e Direttore Generale Fondazione Golinelli, Luca Ciancabilla - Dipartimento di Beni Culturali e Curatore di area umanistica e Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Simone Gheduzzi - architetto partner di diverserighestudio, con la speciale collaborazione di Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, Settore Musei Civici di Bologna, Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.