I funghi sono organismi eterotrofi privi di clorofilla considerati un REGNO a sé stante. Il loro tallo vegetativo è costituito da ife filamentose al cui interno si formano i corpi fruttiferi che contengono le spore, di origine sessuata o agamica.
Dal punto di vista nutrizionale si dividono in PARASSITI, SAPROFITI e SIMBIONTI e le specie che vengono raccolte per interesse alimentare presentano un gambo, un cappello di varia forma, un anello e una volva alla base che però possono mancare. È molto importante saperli riconoscere in quanto vi sono specie commestibili ed altre tossiche o mortali a volte rassomiglianti.
I funghi sono importantissimi nell'ecologia del bosco in quanto demoliscono e trasformano molte sostanze organiche e favoriscono lo sviluppo delle piante superiori.
La conferenza di Aldo Zechini d'Aulerio, già professore di Patologia Vegetale e Micologia Scientifica dell'Università di Bologna, è organizzata nell'ambito del ciclo di incontri promossi dall'Unione Bolognese Naturalisti, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento BiGeA.
L'incontro si terrà sulla piattaforma ZOOM al seguente link:
https://zoom.us/j/93670026392?pwd=dUliZ0tIVnRNaVllOEJVZHhFdXRiZz09