Dal 27 ottobre
al 29 ottobre 2017
In occasione della Festa Internazionale della Storia, in programma dal 21 al 29 ottobre 2017, la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" propone un ricco programma di iniziative.
Venerdì 27 ottobre 2017, 8.30 - 13.00
SCIENZA COSCIENZA CULTURA; VII CONVEGNO "BOLOGNA DEI PORTICI - LA CITTÀ DELLA STORIA"
Interventi di:
Gian Battista Vai - Visita guidata alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
Loretta Sacchi - La scienza diviene coscienza e cultura
Roberto Corinaldesi - Gregorio XIII, storia di papi e statue
A cura di: Associazione per le arti "Francesco Francia", in collaborazione con laCollezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" e l'ISART - Liceo Artistico "F. Arcangeli" di Bologna
Aula Magna di Geologia, via Zamboni 67, Bologna
Per informazioni: 051.209455, sma.museocapellini@unibo.it
Sabato 28 ottobre 2017, 15.30 - 16.30
PITTURA GEOLOGIA TERRITORIO IN SAN GIACOMO MAGGIORE. DAL MUSEO CAPELLINI AL TEMPIO AGOSTINIANO
Le Lingue di Pietra (o glossopetre) classiche nei racconti medioevali su Malta, l’isola del naufragio di San Paolo, ponevano la domanda: sono lingue di serpenti, scherzi di natura o denti di squalo? Ulisse Aldrovandi ha dato risposta scientifica a metà Cinquecento e il suo amico Bartolomeo Passerotti ha dipinto l’oggetto in una pala della Cappella di S. Antonio del Tempio di San Giacomo a Bologna in quegli stessi anni.
Le tele di Lorenzo Costa nella Cappella Bentivoglio alla vigilia del 1500, Trionfi della Fama e della Morte, sono anche un compendio visivo di geologia, paesaggio e territorio della collina e montagna bolognese (calanchi, cave di Varignana, valle del Reno, Monte Adone, Monte Vigese) in cui la città turrita non domina, ma è inserita in rispettosa armonia.
Visita guidata a cura di Alessandro Ceregato e Gian Battista Vai
San Giacomo Maggiore, piazza Rossini, Bologna
Per informazioni: 051.209455, sma.museocapellini@unibo.it
Domenica 29 ottobre 2017, 10.00
NON SOLO DINOSAURI: LE GRANDI ESTINZIONI DEL PASSATO
Un percorso didattico alla scoperta delle numerose forme di vita che si sono estinte nel passato, per comprendere le cause e le conseguenze delle catastrofi naturali e riflettere sull'influenza che le attività umane possono avere sugli ecosistemi e sulla biodiversità nel presente e nel futuro.
Attività per bambini dagli 8 ai 12 anni, accompagnati dai genitori.
Prenotazione obbligatoria al numero 051 2094593 (da lunedì a venerdì 11.30 - 12.30)
Iniziativa a cura dell'Aula didattica della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" e dell'Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna.
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna