Dal 5 dicembre 2025
al 3 maggio 2026
Museo Europeo degli Studenti - MEUS, via Zamboni 33, Bologna
Aggiungi al tuo calendarioTra il dicembre del 1989 e la primavera del 1990 un intenso movimento di contestazione investe le università, sullo sfondo dello sconvolgimento dell’ordine mondiale e dello stallo del sistema politico italiano.
Gli studenti protestano contro la legge sull’autonomia delle università del ministro A. Ruberti e per difendere il diritto allo studio. Si coordinano in un movimento che prende il nome di Pantera da un episodio di cronaca: una pantera avvistata vicino Roma e mai catturata.
Per diversi mesi la Pantera graffia la politica italiana contro la riforma Ruberti e su molti altri temi di lotta che uniscono una generazione investita dall’urto dell’ideologia neoliberista, intimorita dalle trasformazioni economiche e sociali in corso, ma intenzionata a esprimere la propria soggettività, progetti, speranze.
La mostra, con il coordinamento scientifico di Maria Pia Donato e Sabina Pavone, ripercorre la traiettoria del movimento della Pantera, dagli esordi alla disgregazione.

Foto: © Paolo Siccardi
INAUGURAZIONE
Venerdì 5 dicembre 2025, ore 16.30
Museo Europeo degli Studenti – MEUS
Via Zamboni 33, Bologna
Intervengono:
Giuliana Benvenuti, Presidente Sistema Museale di Ateneo
Maria Teresa Guerrini, Coordinatrice scientifica Museo Europeo degli Studenti - MEUS
Maria Pia Donato, Centre National de la Recherche Scientifique, Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine
Sabina Pavone, Università di Napoli L’Orientale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ORARI DI APERTURA
Martedì – venerdì dalle 10 alle 16
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18
Chiusure: 24 e 25 dicembre 2025, 1 gennaio e 1 maggio 2026
BIGLIETTI
Esposizione visitabile con il biglietto di ingresso al Museo.
Mostra organizzata da: Museo Europeo degli Studenti - MEUS | Sistema Museale di Ateneo, Associazione Culturale Pantera 90 Archivio
In collaborazione con: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Archivio storico della Nuova Sinistra "Marco Pezzi", Associazione Italiana di Public History, Centro Interuniversitario per la Ricerca e la Promozione della Public History, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà | Università di Bologna, Institut d'Histoire Moderne et Contemporaine, Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza e Master in Comunicazione Storica - Università di Bologna.