vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI - MAGGIO 2025

LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI

MAGGIO 2025

Dal 1° maggio
al 31 maggio 2025

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini, per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali.

Per alcune attività è prevista anche la partecipazione di un adulto per gruppo familiare.

Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI

LA MIA CITTA' IDEALE | 4-5 ANNI

Le città del passato erano caratterizzate da bastioni, torri e mura difensive, come potrai vedere dai modelli di fortificazioni a stella della collezione del generale Luigi Ferdinando Marsili. Ma oggi di cosa ha bisogno una città? Come costruiresti la tua città ideale? Vieni al Museo di Palazzo Poggi per progettarla proprio come la desideri, ispirandoti al passato e immaginando il futuro. 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 3 maggio 2025, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto

 

LA MIA CITTA' IDEALE | 6-8 ANNI

Le città del passato erano caratterizzate da bastioni, torri e mura difensive, come potrai vedere dai modelli di fortificazioni a stella della collezione del generale Luigi Ferdinando Marsili. Ma oggi di cosa ha bisogno una città? Come costruiresti la tua città ideale? Vieni al Museo di Palazzo Poggi per progettarla proprio come la desideri, ispirandoti al passato e immaginando il futuro. 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

 

CREA IL TUO MOSAICO | 6-7 ANNI

Sei mai stato al Museo di Palazzo Poggi e hai mai visto il meraviglioso mosaico che ritrae papa Benedetto XIV? Vieni a trovarci per scoprire molte storie e per imparare a creare un piccolo mosaico, tessera dopo tessera.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 6 a 7 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Laboratorio nell'ambito di iniziative legate alla mostra "Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi"

 

CREA IL TUO MOSAICO | 8-10 ANNI

Sei mai stato al Museo di Palazzo Poggi e hai mai visto il meraviglioso mosaico che ritrae papa Benedetto XIV? Vieni a trovarci per scoprire molte storie e per imparare a creare un piccolo mosaico, tessera dopo tessera.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Laboratorio nell'ambito di iniziative legate alla mostra "Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi"

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA

DOV'È IL NIDO DI JURI? | 4-5 ANNI

Juri, il piccolo merlo, ha perso il suo nido! Chiedendo aiuto agli altri uccelli della Collezione di Zoologia, lo accompagneremo sulla via di casa. Quanti altri nidi dovrà attraversare prima di trovare il proprio? Venite con noi a scoprirlo!

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico 

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 17 maggio 2025, 11.00. N.B. L’adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto ACQUISTA ONLINE 
  • 31 maggio 2025, 11.00. N.B. L’adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

 

WILD DETECTIVES | 6-8 ANNI

Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.  

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico 

DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA

OPS! HO PERSO LA TESTA | 6-10 ANNI

Un corno qui, un palco lì, un setto nasale di là…ed ecco qua, la maschera perfetta! Per prima cosa andremo alla scoperta delle principali differenze tra i crani animali e poi ci metteremo all’opera per creare delle divertenti maschere chimere.  

SEDE: Collezione di Anatomia Comparata

TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 6 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

I PADRONI DELLA ZANNA - SULLE TRACCE DEI PREDATORI | 4-5 ANNI

La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente, per poi farci ispirare dalle loro caratteristiche per far evolvere il predatore più letale di tutti. Ma attenzione: il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

  • 4 maggio 2025, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto
  • 10 maggio 2025, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

 

I PADRONI DELLA ZANNA - SULLE TRACCE DEI PREDATORI | 7-10 ANNI

La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente, per poi farci ispirare dalle loro caratteristiche per far evolvere il predatore più letale di tutti. Ma attenzione: il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI MINERALOGIA "MUSEO LUIGI BOMBICCI"

ESERCIZI DI NATURA | 5-7 ANNI

Seguendo l’invito di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) a scoprire la natura “co’ proprii occhi”, interagiremo con curiosi e affascinanti oggetti naturali. Insieme scopriremo come crescono i cristalli dei minerali, cosa si può nascondere all’interno dell’ambra, come sono fatti i corpi extraterrestri che cadono sulla Terra e come la natura ha dato forma a curiose concrezioni sabbiose. 

SEDE: Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: attività per famiglie

DESTINATARI: famiglie con bambini da 5 a 7 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12 tra bambini e adulti accompagnatori

DATE:

 

COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"

ANATOMIA DA PORTAR VIA | 5-6 ANNI

Vi siete mai chiesti come siamo fatti dentro? Ricomponiamo assieme l’interno del corpo umano come facevano i ceroplasti nel Settecento e nell’Ottocento creando un’opera anatomica accurata seppur creativa. Conosceremo i nostri organi interni e il lavoro che svolgono nel nostro corpo, grazie alle cere presenti all’interno della collezione che rivelano, oggi come allora, la ricchezza della nostra anatomia.

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 5 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 3 maggio 2025, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto


ORTO BOTANICO ED ERBARIO

PASSEGGIATA TRA LE FAVOLE DELL'ORTO | 4-5 ANNI

Leggendo favole appositamente scritte sulle piante dell’Orto Botanico, i bambini verranno condotti attraverso un percorso fantastico alla scoperta dei segreti del mondo vegetale. L’attività sarà arricchita da schede da colorare relative alle piante conosciute per mezzo delle favole.

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: laboratorio didattico 

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 31 maggio 2025, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

 

COLORIAMO CON LA NATURA | 10-12 ANNI

Gli Orti Botanici sono musei speciali, luoghi pieni di specie vegetali, strani e meravigliosi: scopriremo che con spezie, fiori, frutti, foglie e un po’ di magia è possibile creare colori naturali davvero unici. Vieni nel nostro scrigno verde a divertirti col laboratorio Coloriamo con la Natura dove imparerai i nomi e le caratteristiche di alcune piante tintorie con le quali dipingere per realizzare un’opera libera ad acquerello naturale. 

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini e ragazzi dai 10  ai 12 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 4 maggio 2025, 16.00

 

Le attività sono svolte in collaborazione con Le Macchine Celibi Società Cooperativa.