vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI - MARZO 2025

LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI

MARZO 2025

Dal 1° marzo
al 31 marzo 2025

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini, per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali.

Per alcune attività è prevista anche la partecipazione di un adulto per gruppo familiare.

Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI

L'IMPORTANTE È CIÒ CHE HAI DENTRO - CARNEVALE EDITION | 4-6 ANNI

Giovani anatomisti siete chiamati a scoprire il corpo umano assieme alle più famose maschere di Carnevale, che potrete anche fare indossare all’immagine di copertina del vostro personale libro di anatomia! Dopo aver scoperto il nostro corpo grazie ai modelli in cera usati nel Settecento toccherà a noi unire arte, medicina e creatività per realizzare il nostro libro sfogliabile. 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 2 marzo 2025, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

 

UN COCCODRILLO IN SALOTTO | 4-6 ANNI

Coccodrilli, narvali, pesci palla e pappagalli impagliati popolavano la casa del naturalista Ulisse Aldrovandi. Vorresti portare con te una versione moderna di questi animali da esporre nel tuo salotto? Potrai farlo al Museo di Palazzo Poggi mettendo alla prova la tua creatività con tanti materiali a tua disposizione! 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI:  bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 16 marzo, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE
  • 30 marzo, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

  

UN COCCODRILLO IN SALOTTO | 7-10 ANNI

Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato, e mettetevi anche voi alla prova!

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA

REWILD | 5-8 ANNI

Durante il laboratorio i bambini conosceranno gli effetti dell'antropizzazione sulla natura e le buone pratiche per una buona convivenza dell'uomo con gli animali. I piccoli partecipanti potranno "rinaturalizzare" una mappa di un contesto urbanizzato e agricolo: con colori, spugne e pennelli, le città perderanno il grigio dovuto all'antropizzazione per colorarsi del verde della natura.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico gratuito

DESTINATARI: bambini da 5 a 8 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

Iniziativa nell'ambito di Estinzioni e Rewilding - Darwin Day 2025

 

ANIMALI DA SFATARE | 8-10 ANNI

Molte sono le leggende sugli animali, ma è davvero così facile riconoscerle? Alla Collezione di Zoologia ci troveremo di fronte alle più disparate credenze e insieme sfateremo i miti più impensabili! 

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: attività per famiglie

DESTINATARI: famiglie con bambini da 8 a 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 14 tra bambini e adulti accompagnatori

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA

VERTEBRARTO | 8-10 ANNI

Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

SEDECollezione di Anatomia Comparata

TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA

UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO | 8-10 ANNI

Avete mai sognato di diventare archeologi o archeologhe? Allora è in programma il laboratorio che fa al caso vostro! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e avrete la possibilità, proprio all’interno della nostra Collezione, di effettuare uno scavo per portare alla luce una sepoltura misteriosa! 

SEDE: Collezione di Antropologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

JURASSIC HUNT: SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI | 4-5 ANNI

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico.

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

  • 9 marzo 2025, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE
  • 23 marzo 2025, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE

 

JURASSIC HUNT: SULLE TRACCE DI MARY ANNING | 6-8 ANNI

Una lettera misteriosa arrivata dal Regno Unito e una richiesta d’aiuto da parte di una grande paleontologa inglese, alla ricerca del suo reperto scomparso. Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per ritrovare il fossile perduto e conoscere la storia avventurosa di Mary Anning.

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni, (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

I PADRONI DELLA ZANNA: MASCHERE DA PREDATORI | 6-10 ANNI

La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque? In questa edizione speciale in occasione del Carnevale, costruiremo delle maschere per prendere le sembianze di due celebri protagonisti del nostro percorso: il Torvosauro, predatore giurassico, e il Megantereon, la tigre dai denti a sciabola europea! 

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: attività per famiglie

DESTINATARI: bambini da 6 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12

DATE:

 

Le attività sono svolte in collaborazione con Le Macchine Celibi Società Cooperativa.