Dal 1° giugno
al 31 agosto 2022
Nell'ambito della rassegna estiva SMArt Summer 2022, il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini.
Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.
MUSEO DI PALAZZO POGGI
UN'ARTE PER LA SCIENZA. LE MERAVIGLIE DELLA XILOGRAFIA
Siete pronti a cimentarvi con un’antica tecnica artistica? Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 12 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 25 giugno 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 9 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.
IN MISSIONE PER CONTO DI ULISSE
Circondato da migliaia di reperti animali, vegetali e minerali, Ulisse Aldrovandi non trova soddisfazione per la propria curiosità e invita i giovani esploratori a procurargli nuovi esemplari da terre lontane da aggiungere alla sua collezione: riusciranno i piccoli naturalisti a trovarli tutti?
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 16 luglio 2022, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
UN COCCODRILLO IN SALOTTO
Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservati fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato, e mettetevi anche voi alla prova!
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 30 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
COLLEZIONE DI ZOOLOGIA
ORMEMORY
Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 25 giugno 2022, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA
- 30 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
WILD DETECTIVES
Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 9 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
UN TESORO RICICLATO
Come possiamo preservare la biodiversità del nostro pianeta? Conoscendo gli animali della Collezione di Zoologia impareremo alcune semplici strategie da adottare per proteggere loro e l’ambiente in cui vivono.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 2 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
ANIMAL QUIZ SHOW
Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 7 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 16 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
ROSSI PAGLIACCI CERCANO OMBRE FRA GENTE SPAESATA
Niente paura, non siamo impazziti! La simpatica filastrocca che dà il titolo a questa attività è nota tra i naturalisti per ricordare le sette categorie della classificazione: Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie. In questo laboratorio esploreremo la Collezione di Zoologia, cercando di familiarizzare col modo in cui gli scienziati classificano l’incredibile varietà di forme di vita del nostro pianeta. Armatevi di spirito di osservazione, buona memoria e tanta voglia di imparare e preparatevi a diventare dei piccoli esperti di sistematica!
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 9 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 23 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA
DIPINGIAMO LA PREISTORIA
Oltre allo studio dei fossili, cosa ci può aiutare a ricostruire l'aspetto degli animali vissuti durante le ultime glaciazioni? In questo laboratorio osserveremo la loro rappresentazione nell'arte figurativa paleolitica e insieme ci cimenteremo nel riprodurre alcuni dei più famosi esempi di arte rupestre conservati nella grotta di Chauvet.
SEDE: Collezione di Antropologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 3 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 31 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
PRIMATI: QUANDO I PARENTI SONO STRETTI MA NON INVADENTI
Come si sono evoluti i primati? A cosa serve la cresta del gorilla? L’uomo discende dallo scimpanzé? Di questo e molto altro parleremo durante questo laboratorio dedicato ai nostri parenti più stretti in natura. Insieme risolveremo quiz, analizzeremo materiale scheletrico relativo a Homo sapiens e altre scimmie antropomorfe e realizzeremo i passaporti identificativi dei primati più strettamente imparentati con l’uomo.
SEDE: Collezione di Antropologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 26 giugno 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 17 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
UNO SCHELETRO PER AMICO
Come riesce il nostro corpo a stare in piedi, camminare e giocare? Non c'è da preoccuparsi, pensa a fare tutto lo scheletro! In questo laboratorio impareremo insieme l'anatomia scheletrica costruendo un modellino delle ossa del corpo umano con materiali di riciclo.
SEDE: Collezione di Antropologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 9 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 10 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 24 luglio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"
DINOSAURI DA RACCONTO
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi de “Il grande libro del Mesozoico”: i dinosauri. Attraverso la lettura del nostro racconto e osservando gli scheletri fossili dei protagonisti, saremo catapultati in una coinvolgente avventura che ci farà scoprire com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
SDGs: obiettivo 15
DATE:
- 10 luglio 2022, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 31 luglio 2022, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
UN PESCE DI NOME ULISSE. ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI DI BOLCA CON ULISSE ALDROVANDI
Dove sono finiti tutti i pesci dell'antica laguna di Bolca? Con l'aiuto di un naturalista d'altri tempi, Ulisse Aldrovandi, esploreremo come dei veri paleontologi uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 26 giugno 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 3 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 24 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.
I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI
La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 6 a 9 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 17 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI MINERALOGIA "MUSEO LUIGI BOMBICCI"
ESERCIZI DI NATURA. UN SABATO DA NATURALISTI
Seguendo l’invito di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) a scoprire la natura “co’ proprii occhi”, interagiremo con curiosi e affascinanti oggetti naturali. Insieme scopriremo come crescono i cristalli dei minerali, cosa si può nascondere all’interno dell’ambra, come sono fatti i corpi extraterrestri che cadono sulla Terra e come la natura ha dato forma a curiose concrezioni sabbiose.
SEDE: Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini dai 5 ai 7 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12
DATE:
- 16 luglio 2022, 10.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.
ORTO BOTANICO ED ERBARIO
CI VUOLE UN FIORE...
Fiori e insetti convivono insieme, ma come? Scoprilo all’Orto Botanico col laboratorio "Ci vuole un fiore...": costruiremo dei modellini di fiori per comprendere la loro struttura e la loro stretta relazione con gli impollinatori!
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni. N.B. L'adulto accompagnatore deve rimanere in Orto Botanico per tutta la durata dell'attività
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
NOTE: per le attività in Orto Botanico consultare le indicazioni generali presenti in fondo alla pagina*
DATE:
- 26 giugno 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 3 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 24 luglio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
ERBARIO - FAI DA TE
In occasione dell’anniversario dei 500 anni della nascita di Ulisse Aldrovandi, ci dedichiamo ad una delle sue attività preferite: riconoscimento e conservazione delle piante! Tutti insieme percorreremo le varie fasi di costruzione di un erbario: raccolta, pressatura, montaggio e identificazione delle piante! Ci raccomandiamo di portare con voi vecchi quotidiani e una rivista patinata.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 9 a 13 anni. N.B. L'adulto accompagnatore deve rimanere in Orto Botanico per tutta la durata dell'attività
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
NOTE: per le attività in Orto Botanico consultare le indicazioni generali presenti in fondo alla pagina*
DATE:
- 10 luglio 2022, 11.00 (11-13 anni) - PRENOTA E ACQUISTA
- 17 luglio 2022, 11.00 (9-10 anni) - PRENOTA E ACQUISTA
- 31 luglio 2022, 11.00 (9-10 anni) - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.
*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
Il programma di laboratori didattici è stato progettato in collaborazione con Open Group Cooperativa Sociale.