4 novembre 2017
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
Dalle 16:00 alle 18:00

Bologna ha origini antiche per cui gli episodi storici che la riguardano si alternano e si mescolano a episodi mitologici. Scindere gli uni dagli altri non è sempre facile e risulta spesso addirittura impossibile. Un periodo oscuro è quello che va dalla decadenza e caduta dell’impero romano IV-V secolo al IX-X secolo, noto agli studiosi come tarda antichità e Alto Medioevo.
Non è facile stabilire l’epoca in cui fiorì il cristianesimo, quando in altri termini si formò in città una prima comunità di credenti, e nemmeno dove questi si riunivano [chiese], dove venivano battezzati [Cattedrale] e chi per primo resse questo piccolo nucleo cristiano [Vescovo]. Chi portò la Buona Novella a Bologna e soprattutto quando?
Scarseggiando le carte dobbiamo appellarci alle pietre messe in opera che - talvolta lavorate, talvolta iscritte - sono documenti altrettanto importanti delle pergamene, più durature, falsificabili anch’esse ma con difficoltà di gran lunga maggiore e, di regola, poco considerate o non considerate affatto.
La conferenza, a cura del prof. Marco del Monte, è inserita nel programma della XV° stagione del ciclo "Il Sabato del Capellini".