vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / SMA per ALMA MATER FEST 2023

SMA per ALMA MATER FEST 2023

Dal 27 settembre
al 2 ottobre 2023

Aggiungi al tuo calendario

Dal 27 settembre al 2 ottobre 2023, torna l'appuntamento con Alma Mater Fest, l'iniziativa dell'Università di Bologna per accogliere la comunità studentesca.

6 giorni di incontri, dibattiti, musica, sport, attività di orientamento e visite guidate per conoscere da vicino l’Alma Mater, le sue opportunità, i suoi servizi.

Il Sistema Museale di Ateneo partecipa all'iniziativa, aprendo le porte di Musei e Collezioni universitarie!

 

PROGRAMMA

INVITO IN RETTORATO

A Palazzo Poggi, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di visitare le sale storiche e i Musei Universitari, incontrare il Rettore Giovanni Molari e la Governance di Ateneo, vedere e conoscere da vicino uno dei luoghi chiave dell’Università di Bologna. Sono previsti due turni di visita, preceduti da un intervento musicale del coro del Collegium Musicum, coro e orchestra dell’Università di Bologna, che si terrà alle ore 15.30 e 17.00 presso il Cortile del Pozzo.

27 settembre - ore 16.00 e ore 17.30

MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

 

LE RADICI DELLA FISICA NEI MUSEI DELL'UNIVERSITÀ

I musei universitari, con le loro collezioni di strumenti e dipinti, svelano personaggi ed esperimenti che hanno fatto la storia della fisica a Bologna. Un tour che si svolge tra il maggiore dei musei universitari, il Museo di Palazzo Poggi, e la Collezione di Fisica, esposta presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", che mostrerà come la fisica bolognese abbia le sue radici negli esperimenti sulla luce di stampo newtoniano, in quelli di fisica elettrica condotti da Luigi Galvani e nell’evoluzione degli studi sulle onde elettromagnetiche condotti da Augusto Righi.

28 settembre 2023, ore 14.00

MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

 

LA VISTA CHE NON TI ASPETTI

Sali i 272 gradini della Torre della Specola e goditi a 360° un panorama unico e sorprendente. Le torri medievali del centro storico e quelle in vetro e cemento delle periferie, i campanili aguzzi e le cupole inattese, le ville nascoste sui colli e i distretti universitari sempre più diffusi, sfidano i visitatori a farsi riconoscere, immersi in un orizzonte che sembra non aver confini.

  • 28 settembre 2023, ore 14.15
  • 29 settembre 2023, ore 11.00
  • 30 settembre 2023, ore 15.15
  • 1 ottobre 2023, ore 12.00

MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI