La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 26 settembre 2025 a Bologna. Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi, laboratori e tanto altro ancora per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con le ricercatrici e i ricercatori del consorzio SOCIETY formato dalle Università di Bologna e Ferrara, dagli enti di ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area territoriale di Ricerca), in qualità di coordinatore di progetto, INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), e dal Consorzio Interuniversitario CINECA.
In un contesto segnato da sfide globali, la scienza offre soluzioni concrete. L’evento, intitolato SOCIETY reAGIAMO, mira a creare un dialogo tra ricerca e società, promuovendo reazioni positive e collaborazioni. SOCIETY reAGIAMO vuole ispirare le nuove generazioni, favorendo il dialogo tra diverse discipline e coinvolgendo cittadini, studenti, insegnanti e professionisti della ricerca.
Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" partecipa all'edizione di quest'anno con lo stand "Il Museo della Specola si rinnova".
LA TORRE CHE OSSERVA IL CIELO
La Torre della Specola è stata il primo osservatorio astronomico di Bologna e custodisce uno straordinario patrimonio di strumenti scientifici che raccontano l’evoluzione dell’osservazione e conoscenza del cielo e della terra dal XIII al XX secolo. A raccontare l'importante progetto di riallestimento del percorso espositivo del Museo, che riaprirà al pubblico entro gennaio 2026, saranno alcune ricercatrici del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" e del Sistema Museale di Ateneo. Il riallestimento è finanziato in gran parte dal progetto PNRR CTA+ mirato alla valorizzazione della figura dell'astronomo Guido Horn D’Arturo.
Alcuni dei tesori scientifici del Museo sono oggetto di un progetto Art Bonus, un’opportunità rivolta a imprese, privati ed enti non commerciali, per sostenere la cultura e beneficiare di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
A cura di: Marcella Brusa (Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”), Elisabetta Rossi (Sistema Museale di Ateneo).
PICCOLI ASTRONOMI ALLA SCOPERTA DELLO SPECCHIO DI GUIDO HORN D'ARTURO
Laboratorio didattico per famiglie con bambini dagli 8 anni in su.
Chi era l’astronomo Guido Horn d’Arturo? Come faceva a osservare le stelle? Seguendo le orme di Horn, i partecipanti al laboratorio ricostruiranno, tassello dopo tassello, il modellino dello specchio astronomico da lui inventato, riscoprendo il fascino di osservare le stelle.
A cura di: Sistema Museale di Ateneo.
ASPETTANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI
Martedì 23 e giovedì 25 settembre 2025, nell’ambito dell’appuntamento annuale Aspettando la notte europea dei ricercatori, CUBO – in collaborazione con l’Università di Bologna ed all’interno del progetto europeo “SOCIETY reAGIAMO” - propone due giornate di studio e di confronto dedicate a buone pratiche di digitalizzazione e valorizzazione dei patrimoni culturali: archivi storici, fondi bibliotecari, collezioni fotografiche, artistiche e museali, raccontati da chi lavora ogni giorno per traghettare il passato nel futuro.
Un’occasione di aggiornamento per operatori museali e bibliotecari, ma anche un’opportunità per i giovani e i cittadini interessati a capire come il digitale possa diventare ponte tra memoria e innovazione ed essere divulgato attraverso soluzioni multimediali.
Le due giornate si chiudono con uno spettacolo teatrale, esempio di come la memoria possa essere trasmessa anche attraverso le arti performative grazie al recupero di vicende, personaggi e situazioni storiche.
PROGRAMMA
MEMORIA VIVA
Martedì 23 settembre 2025 dalle 16:00 alle 19:00
CUBO in Porta Europa
Una giornata dedicata alla scoperta degli archivi pubblici e privati per conoscere e condividere le best practices
di alcune delle realtà protagoniste del settore.
A moderare la tavola rotonda, Giulia Zamagni, Responsabile CUBO.
Ore 16:00 - 16:30
L’archivio storico di Unipol: l’evoluzione della storia delle imprese che fanno parte del Gruppo attraverso la
digitalizzazione e l’experience multimediale
Interviene Rosaria Palmeri, Archivio Storico e misurazione impatto culturale CUBO
Ore 16:30 - 18:30
L’unione fa la forza
Sinergie tra AMS Historica, Biblioteca Universitaria e Archivio Storico per la valorizzazione del patrimonio culturale antico e moderno dell’Ateneo di Bologna
Intervengono: Maria Laura Vignocchi, Antonella Parmeggiani, Martina Caroli, Chiara Festa e Giacomo D’Attorre, Università di Bologna
Ore 18:30 - 19.00
Digitalizzare un archivio fotografico: l’esperienza della Fondazione Zeri tra condivisione, apertura e integrazione
Interviene Francesca Mambelli, Università di Bologna
Partecipazione gratuita con prenotazione su cubounipol.it
IL PATRIMONIO TRA REALE E DIGITALE
Giovedì 25 settembre 2025 dalle 16:00 alle 18:30
CUBO in Porta Europa
Una giornata dedicata alla valorizzazione dei patrimoni artistici e culturali del nostro territorio in uno scenario
in continua evoluzione. Sarà un’occasione per approfondire alcune delle metodologie di digitalizzazione più
attuali e conoscere da vicino alcuni casi.
A moderare la tavola rotonda, Giulia Zamagni, Responsabile CUBO.
Saluti di apertura, Maria Letizia Guerra, Delegata all’Impegno Pubblico, Università di Bologna
Ore 16:00-16:30
Il patrimonio artistico del Gruppo Unipol: la valorizzazione di un patrimonio attraverso processi di digitalizzazione
e progetti artistici sperimentali
Interviene Angela Memola, Arte e Patrimonio Artistico CUBO
Ore 16:30 - 18:30
Il nuovo Sistema Museale di Ateneo nello scenario digitale
• L’esperienza di Changes. Ulisse Aldrovandi nel metaverso, Silvio Peroni, Università di Bologna
• Lo storyworld di Palazzo Poggi si presenta, Alessandro Iannucci, Università di Bologna
• 2, 3, o 4D, come il digitale sta cambiando la fruizione dei musei e i loro archivi, Michela Contessi, Università di Bologna
Partecipazione gratuita con prenotazione su cubounipol.it
TEATRO, MEMORIA, ARCHIVI
Giovedì 25 settembre 2025 ore 21:00
CUBO in Porta Europa
La serata evidenzia come, oltre alla digitalizzazione, esista un altro strumento di conservazione della memoria, costituito dalle arti performative. In particolare, il teatro, soprattutto attraverso il genere della narrazione teatrale, ha fornito, nell’ultimo decennio del Novecento e nei primi due del Duemila, esempi straordinari di recupero di vicende, personaggi o situazioni storiche, proprio facendo affidamento a memorie d’archivio, scritte e orali. Accanto ai brani si racconterà il ruolo del teatro nel perpetuare la memoria storica e si fornirà, attraverso l’illustrazione dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, un esempio di conservazione e digitalizzazione di fonti archivistiche.
Con: Giulia Franzaresi, Ida Strizzi
Coordinamento: Nicola Bonazzi
Regia: Andrea Paolucci
Partecipazione gratuita con prenotazione su cubounipol.it