vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / VISITE GUIDATE PER ADULTI E FAMIGLIE - GIUGNO 2025

VISITE GUIDATE PER ADULTI E FAMIGLIE

GIUGNO 2025

Dal 1° giugno
al 30 giugno 2025

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di visite guidate tematiche ai Musei e alle Collezioni dell'Università di Bologna. Visitando le diverse strutture si possono conoscere piante, erbari, mappe e globi, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi, ripercorrendo il cammino che l’uomo ha compiuto alla scoperta delle scienze.

Le visite guidate sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante (esclusi i bambini da 0 a 6 anni per attività non espressamente dedicate a queste fasce di età e ove non diversamente indicato), oltre al biglietto di ingresso al Museo per le sedi a pagamentoMuseo di Palazzo Poggi, Museo Europeo degli Studenti - MEUSCollezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini". SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.


Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI 

GUIDED TOUR TO THE MUSEUM | 6-99 ANNI

A fascinating stroll through the eighteenth-century laboratories of the Institute of Sciences and Arts of Bologna: let us introduce you to our collections of anatomical waxworks and obstetrics clay models, maps and terrestrial globes, ship models, electrical physics instruments and the “theater of nature” by Ulisse Aldrovandi, the father of modern Natural History.

LOCATION: Museum of Palazzo Poggi

TYPE: general guided tour for adults and families with children aged 6 and up

MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS: 20

DATES:

 

VISITA GUIDATA AL MUSEO | 6-99 ANNI

Modelli in cera per lo studio dell’anatomia, un innovativo laboratorio dedicato alla nuova scienza de’parti, e ancora: plastici di fortificazioni alla moderna, carte geografiche olandesi, macchine elettriche e lenti per cannocchiali. Infine, la preziosa collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi, di cui quest’anno celebriamo il cinquecentenario dalla nascita.

Uno straordinario viaggio di conoscenza attraverso le discipline oggetto di ricerca scientifica del settecentesco Istituto delle Scienze, nella splendida cornice di Palazzo Poggi e delle sue stanze affrescate.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

 

IMMAGINI DAL GIAPPONE TRA STAMPE, LIBRI ILLUSTRATI E OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA | 6-99 ANNI

Il Museo di Palazzo Poggi ospita un'importante collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. Esse presentano due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo. Dal 22 febbraio 2025 è esposta una nuova selezione di opere: 27 xilografie del 19° secolo, libri illustrati tra cui il secondo volume del “Corso rapido di disegno semplificato” di Hokusai, e diversi oggetti d’uso quotidiano, come vasi in bronzo e porcellana, oggetti in legno laccato, ecc.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "BENEDETTO XIV E BOLOGNA. ARTI E SCIENZE NELL'ETA' DEI LUMI"| 14-99 ANNI

A trecentocinquant’anni dalla nascita di papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini (Bologna, 1675 - Roma, 1758), l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nelle sedi del Museo di Palazzo Poggi e della Biblioteca Universitaria, promuove una mostra che intende raccontare l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina. 

SEDI: Museo di Palazzo PoggiBiblioteca Universitaria di Bologna

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con ragazzi da 14 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

Visita nell'ambito delle iniziative legate alla mostra "Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi"

 

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA 

CURIOSANDO | 6-99 ANNI

Una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale.  

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

  

 

COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA 

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE | 6-99 ANNI

Ti sei mai fatto domande sulla morfologia e sulla storia evolutiva dei vertebrati? Allora una visita alla Collezione di Anatomia Comparata fa proprio per te! Faremo insieme un percorso dai pesci, primi vertebrati del pianeta, agli anfibi, conquistatori della terraferma, e poi la sopravvivenza dei rettili lontano dall'acqua, la conquista del cielo degli uccelli, e infine l'adattamento a tutti gli ambienti, anche al mare, dei mammiferi.

SEDE: Collezione di Anatomia Comparata

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI DINOSAURI | 6-99 ANNI

Torniamo indietro nel tempo, all’Era Mesozoica, per scoprire quanto il nostro pianeta Terra fosse diverso da come lo conosciamo oggi. Osservando i resti fossili, scopriremo da chi erano popolati i mari, chi solcava i cieli e ci troveremo faccia a faccia con i dominatori indiscussi delle terre emerse: i dinosauri. 

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI MINERALOGIA " MUSEO LUIGI BOMBICCI"

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE | 6-99 ANNI

Addentrandoci tra le sale della Collezione osserveremo rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Insieme scopriremo come questo ricco patrimonio, grazie a una lunga tradizione di naturalisti bolognesi e all’impegno del fondatore, Luigi Bombicci, ha “trovato casa” nell’imponente edificio di Porta San Donato.

SEDE: Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

GEMELLI DIVERSI: COME SI CLASSIFICANO I MINERALI? | 8-99 ANNI

Sono molte le forme e i colori che osserviamo nei minerali, così tante varietà che è difficile osservare caratteristiche comuni. Eppure, alcuni possono addirittura essere definiti gemelli.
In questo percorso esploreremo insieme il polimorfismo e l’isomorfismo dei minerali, aiutati dagli splendidi campioni della Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”.

SEDE: Collezione di Mineralogia " Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"

UN PICCOLO GABINETTO IMPRESSIONANTE | 8-99 ANNI

This guided tour is also available in English by prior arrangement by emailing sma.cereanatomiche@unibo.it. Please do not book through the online system.

Sapevate che Bologna è famosa nel mondo per la sua Scuola di cere anatomiche? A Bologna, dove da secoli si studia medicina, non poteva mancare lo studio dell’anatomia: le opere in cera della Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" rappresentano un unicum nel mondo dell'arte e della scienza. Grandi artisti misero le loro capacità al servizio della scienza per regalarci opere eccezionali. Ma come si studiava nei secoli scorsi? Perché oggi si possono ammirare i modelli in cera qui conservati? Come si affrontavano le patologie in passato? E quali erano e come venivano accolti i vaccini, che oggi sono al centro della nostra attenzione? Un percorso che si snoda tra opere di anatomia umana normale e anatomia umana patologica, fino ad arrivare agli studi relativi al comportamento umano e alla mente. Modelli in cera, esemplari reali e tecniche particolari di conservazione saranno al centro della visita. 

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE| 8-99 ANNI

This guided tour is also available in English by prior arrangement by emailing sma.cereanatomiche@unibo.it. Please do not book through the online system.

Sapevate che Bologna è famosa nel mondo per la sua Scuola di cere anatomiche? A Bologna, dove da secoli si studia medicina, non poteva mancare lo studio dell’anatomia: le opere in cera della Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" rappresentano un unicum nel mondo dell'arte e della scienza. Grandi artisti misero le loro capacità al servizio della scienza per regalarci opere eccezionali. Ma come si studiava nei secoli scorsi? Perché oggi si possono ammirare i modelli in cera qui conservati? Come si affrontavano le patologie in passato? E quali erano e come venivano accolti i vaccini, che oggi sono al centro della nostra attenzione? Un percorso che si snoda tra opere di anatomia umana normale e anatomia umana patologica, fino ad arrivare agli studi relativi al comportamento umano e alla mente. Modelli in cera, esemplari reali e tecniche particolari di conservazione saranno al centro della visita. 

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

ORTO BOTANICO ED ERBARIO

VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO | 6-99 ANNI

Dopo un'introduzione storica all'Orto Botanico, ne visitiamo vari settori, concentrandoci sugli aspetti stagionali. In giugno possiamo ammirare piante di peperoncino e basilico in diverse varietà, ma non solo! Nel prato del bosco-parco possiamo osservare gli effetti di diverse frequenze di sfalcio. Frutti in vari stadi di maturazione completano il quadro della stagione. 

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

N.B. Leggere con attenzione le NOTE PER ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO*

DATE:

 

TESORI NASCOSTI DEL PASSATO: ALLA SCOPERTA DELL’ERBARIO | 12-99 ANNI

Una visita alla scoperta dei "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico. Tra le raccolte cinquecentesche spicca il maestoso erbario di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista bolognese e fondatore del primo Orto Botanico di Bologna (1568). La visita prosegue alla scoperta degli erbari seicenteschi e settecenteschi fino ad arrivare alla imponente collezione ottocentesca di Antonio Bertoloni, il più influente botanico italiano del suo tempo.

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con ragazzi da 12 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

  

*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
 
 

Le attività sono svolte in collaborazione con Le Macchine Celibi Società Cooperativa.