Dal 1° settembre 2021
al 31 maggio 2022
Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini, per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali.
Per alcune attività è prevista anche la partecipazione di un adulto per gruppo familiare.
Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.
MUSEO DI PALAZZO POGGI
ANIMALI FANTASTICI. LE ILLUSTRAZIONI DI ULISSE ALDROVANDI E LA CALLIGRAFIA CINESE
Come dare vita ad animali fantastici? Addentrandoci nel meraviglioso mondo della calligrafia cinese, fatto di pennelli e inchiostro, disegneremo le forme arcaiche di mitiche creature che, ancora oggi, troviamo nella raccolta di Ulisse Aldrovandi.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 11 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
N.B. L'attività si svolgerà per i primi 15 minuti presso il Museo di Palazzo Poggi e proseguirà all'Orto Botanico. È necessaria la presenza dei genitori fino al trasferimento presso l'Orto dove i bambini dovranno essere ripresi al termine dell'attività (durata complessiva 2h).
DATE:
- 23 aprile 2022, 10.30
CREATURE CERAMICHE. I DISEGNI DI ULISSE ALDROVANDI DIVENTANO ARGILLA
Per i piccoli ceramisti, torna il corso di tre giornate durante le quali, modellando l’argilla, potranno plasmare coloratissime tavolette dando vita alle meravigliose creature del naturalista cinquecentesco Ulisse Aldrovandi.
Il laboratorio si articola in tre appuntamenti: durante il primo si modellerà l'argilla, nel secondo, una volta che i lavori saranno asciutti, si coloreranno a ingobbio e, nel terzo le tavolette verranno smaltate. Successivamente i partecipanti verranno a ritirare i loro lavori sottoposti a cottura.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: mini-corso didattico
DESTINATARI: bambini da 9 a 11 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE: il corso si svolge domenica 8, 15 e 22 maggio 2022, alle ore 10.30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 25€
PRENOTAZIONI CHIUSE
MUSEO DELLA SPECOLA
CONIGLIO 11: STORIE DI CONIGLI SULLA LUNA
Forse non tutti sanno che i primi ad andare sulla luna furono... i conigli! In molte culture il coniglio è protagonista di miti e leggende che raccontano di come ha raggiunto la luna. Questo perché su di essa è possibile riconoscere la sagoma di un coniglio. Osservando alcuni oggetti conservati al Museo della Specola e raccontando alcune leggende, scopriremo cos’è la luna e inventeremo nuovi viaggi con il coniglio lunare!
SEDE: Museo della Specola
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
COLLEZIONE DI ZOOLOGIA
LA TAVOLOZZA DEGLI ANIMALI
La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 21 maggio 2022, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 28 maggio 2022, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA
WILD DETECTIVES
Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 22 maggio 2022, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA
FRASSETTO E IL MISTERO DELLE OSSA
Vestite i panni di un antropologo fisico e risolvete con noi un intrigante mistero con un appassionante gioco a quiz, guidati da un detective d’eccezione, il professor Fabio Frassetto!
SEDE: Collezione di Antropologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO
Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture!
SEDE: Collezione di Antropologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni / ragazzi da 12 a 15 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 15 maggio 2022, 15.30 (8-10 anni)
COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"
DINOSAURI DA RACCONTO
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
SDGs: obiettivo 15
DATE:
- 21 maggio 2022, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto.
JURASSIC HUNT. SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI.
Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni (accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare) / da 6 a 7 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 22 maggio 2022, 11.00 (6-7 anni) - PRENOTA E ACQUISTA
UN MARE DI GESSO. ALLA SCOPERTA DELLA GROTTA
Avete mai attraversato una grotta? Alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” è possibile fare un’esperienza da piccoli speleologi, grazie alla ricostruzione di un tratto di grotta. Assieme scopriremo che tipo di grotte si possono incontrare in Emilia-Romagna e, attraverso alcuni esperimenti, impareremo a conoscere il gesso e il suo rapporto con l’acqua.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: attività didattica per bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 30 aprile 2022, 15.30
VIVERE A LUCI SPENTE. GLI ABITANTI DELLE GROTTE
Le grotte sono un luogo poco conosciuto e secondo alcune credenze popolato da creature misteriose. Ma voi ne siete proprio sicuri? Passeggiando all’interno di una grotta ricostruita, scopriremo chi sono i veri abitanti di questi luoghi. Per finire in bellezza costruiremo insieme un piccolo BAT-amico da portare sempre con voi!
Attività organizzata in occasione della mostra Gutta Cavat Lapidem.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"
CACCIA AL GIGANTE DI CERA
Siete pronti a conoscere un grande personaggio che soggiorna in Collezione da moltissimi anni? Vi presenteremo il suo ritratto di cera! Per farlo dovrete partecipare a un’avvincente caccia al tesoro e imparare a modellare la cera, realizzando una vostra personale scultura anatomica!
SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
TIPOLOGIA: attività didattica per famiglie
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
ORTO BOTANICO ED ERBARIO
CI VUOLE UN FIORE...
Fiori e insetti convivono insieme, ma come? Scoprilo all’Orto Botanico col laboratorio "Ci vuole un fiore...": costruiremo dei modellini di fiori per comprendere la loro struttura e la loro stretta relazione con gli impollinatori!
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni. N.B. L'adulto accompagnatore deve rimanere in Orto Botanico per tutta la durata dell'attività
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
NOTE: per le attività in Orto Botanico consultare le indicazioni generali presenti in fondo alla pagina*
DATE:
- 7 maggio 2022, 15.00
*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
Il programma di laboratori didattici è stato progettato in collaborazione con Open Group Cooperativa Sociale.