Dal 10 settembre 2022
al 31 maggio 2023
Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini, per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali.
Per alcune attività è prevista anche la partecipazione di un adulto per gruppo familiare.
Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.
Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente
Guarda anche le nostre altre attività in programma:
MUSEO DI PALAZZO POGGI
UN'ARTE PER LA SCIENZA. LE MERAVIGLIE DELLA XILOGRAFIA
Siete pronti a cimentarvi con un’antica tecnica artistica? Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini dagli 8 ai 12 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 8 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 29 aprile 2023, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA
IL PULCINO DI ALDROVANDI
Com’è fatto un uovo? Come fa il pulcino a crescerci dentro? Anche il naturalista Ulisse Aldrovandi si è fatto tutte queste domande. Vieni a scoprirlo insieme a noi al Museo di Palazzo Poggi a Pasqua, un giorno in cui l’uovo diventa un simbolo di rinascita della natura che avviene ad ogni primavera.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per nucleo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 9 aprile 2023, 11.00, N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
IL SIGNORE DEL NASO
Pietre preziose, madreperla e conchiglie lavorate a mosaico ricoprono una maschera che rappresenta il “Signore del Naso”, protettore dei mercanti. Cosa ci faceva un manufatto azteco nella collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi? Vieni a scoprirlo e realizza insieme a noi una maschera ispirata a questa divinità mesoamericana.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 25 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
CREATURE MOSTRUOSE E DOVE TROVARLE
Il Cinquecento, un secolo di scoperte e di cambiamenti. Un’età in cui, accanto alle nuove piante e ai nuovi animali provenienti dall’America, persistevano nei libri dei naturalisti anche mostri, basilischi, draghi e pesci mostruosi, simbolo di quel mondo misterioso, a tratti magico, che bisognava ancora comprendere e decifrare. E cosa dire dei ciclopi? Le nuove terre contenevano forse gli unicorni di cui di tanto in tanto si trovavano i “corni” sulle spiagge?
Lanciamoci insieme in quest’avventura alla scoperta delle mostruosità e delle “cose strane e meravigliose” raccolte da Ulisse Aldrovandi nel suo museo. Portate dietro il vostro calzino spaiato preferito per ridargli nuova vita: lo trasformeremo in uno spettacolare mostro rinascimentale!
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DATE:
- 22 aprile 2023, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA
ARTISTI AL MUSEO
Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 1 aprile 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
UN COCCODRILLO IN SALOTTO
Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato e mettetevi anche voi alla prova!
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 16 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
DIVINITA' DELL'ANTICO MESSICO
Calcolata in base al giorno dell’equinozio e alle fasi lunari, la data del giorno di Pasqua è ogni anno diversa ed è stata a lungo un rompicapo per i riformatori del calendario. Ma esistono altri cicli naturali sui quali basare riti e festività? Esposto in occasione della mostra “L’altro Rinascimento”, il Codice Cospi, un rarissimo calendario rituale azteco, ci porterà nell’antico Messico, in un mondo governato da differenti moti celesti e potenti divinità.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 10 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
RIME PIRATESCHE PER INTREPIDI BAMBINI
Giochiamo con l’immaginazione, portiamola a bordo dei modelli di galeoni e vascelli del Museo di Palazzo Poggi, facciamola salpare su un mare di rime. Prepareremo insieme il nostro cappello da corsaro e, indovinello dopo indovinello, arriveremo alla conquista del tesoro!
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 23 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto- PRENOTA E ACQUISTA
MOSTRI, DRAGHI, SERPENTI
I reperti, gli acquerelli, le tavolette xilografiche del naturalista Ulisse Aldrovandi ci racconteranno la sua passione per tutto ciò che la natura produce di insolito e bizzarro. Divertiamoci poi insieme a inventare il nostro personale mostro e realizziamolo con materiali di riciclo.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 15 aprile 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 30 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
MUSEO EUROPEO DEGLI STUDENTI - MEUS
LAUREA AI PICCOLI
Chi l’ha detto che l’università è solo per i più grandi? Al Meus anche i bambini possono laurearsi e scoprire cosa è cambiato per gli studenti dal Medioevo ad oggi. Vi aspettiamo in Museo per metterci tutti alla prova!
SEDE: Museo Europeo degli Studenti - MEUS
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini dagli 7 ai 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12
MUSEO DELLA SPECOLA
NOTTE RACCONTACI: EROI CELESTI
Ha ascoltato le storie che noi umani abbiamo inventato, popolando il cielo notturno di mostri ed eroi, dee, principesse, animali.
E adesso la Notte vuole raccontarle ai piccoli visitatori dell'antico osservatorio di Bologna. Le metterà in scena con un teatrino delle ombre e ci insegnerà a realizzarne uno tutto per noi, per inventare nuove avvincenti avventure.
SEDE: Museo della Specola
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per famiglie
DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per nucleo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE:
- 15 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
N.B. La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie
COLLEZIONE DI ZOOLOGIA
ROSSI PAGLIACCI CERCANO OMBRE FRA GENTE SPAESATA
Niente paura, non siamo impazziti! La simpatica filastrocca che dà il titolo a questa attività è nota tra i naturalisti per ricordare le sette categorie della classificazione: Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie. In questo laboratorio esploreremo la Collezione di Zoologia, cercando di familiarizzare col modo in cui gli scienziati classificano l’incredibile varietà di forme di vita del nostro pianeta. Armatevi di spirito di osservazione, buona memoria e tanta voglia di imparare e preparatevi a diventare dei piccoli esperti di sistematica!
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 9 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 2 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
SGUARDI BESTIALI
Come vedono gli animali? Partendo da questa domanda molto semplice costruiremo la nostra maschera per imparare come vedono il mondo gli animali e i meccanismi della loro visione.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 9 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
IL GIRO DEL MONDO IN 80 UOVA
Dall’Australia al Canada, passando dal Brasile con i suoi piccoli colibrì ed arrivando dai grandi struzzi dell’Africa, scopriremo le uova più particolari degli uccelli della Collezione attraversando tutto il globo terrestre.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 9 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
WILD DETECTIVES
Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 10 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 25 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
ORMEMORY
Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 16 aprile 2023, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 29 aprile 2023, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
LA TAVOLOZZA DEGLI ANIMALI
La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 15 aprile 2023, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 30 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
ANIMALI DA SFATARE
Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 14
DATE:
- 1 aprile 2023, 16.00 - N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
ANIMAL QUIZ SHOW
Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: attività ludico-didattica
DESTINATARI: bambini da 7 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 8 aprile 2023, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 22 aprile 2023, 16.00 - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA
VERTEBRARTO
Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA
UNA YURTA TUTTA PER ME!
Un piccolo viaggio nelle steppe dell’Asia centrale per essere ospitati nella casa portatile per eccellenza: la yurta! E dopo aver conosciuto uno stile di vita lontano e ascoltato racconti della tradizione mongola e kazaka perché non realizzarne una tutta per noi?
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12 (6 bambini accompagnati ciascuno da un adulto)
DATE:
UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO
Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture!
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"
NON SONO UN DINOSAURO!
Cosa rende un dinosauro tale? Si può parlare di “dinosauri volanti” e “dinosauri marini”? Ed è proprio vero che si sono estinti tutti? In che modo possiamo affermare con certezza che i resti fossilizzati di un grosso rettile antico appartengono proprio a un dinosauro?
Attraverso i reperti del museo, ricostruiremo l’albero filogenetico che collega tra loro i dinosauri e i numerosi rettili del Mesozoico loro contemporanei che in molti chiamano dinosauri, ma che in realtà dinosauri non sono.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 10 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
DINOSAURI DA RACCONTO
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 2 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 9 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 25 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 29 aprile 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
UN PESCE DI NOME ULISSE. ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI DI BOLCA CON ULISSE ALDROVANDI
Dove sono finiti tutti i pesci dell'antica laguna di Bolca? Con l'aiuto di un naturalista d'altri tempi, Ulisse Aldrovandi, esploreremo come dei veri paleontologi uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo.
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 1 aprile 2023, 15.30 - PRENOTA E ACQUISTA
- 22 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE
La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 16 aprile 2023, 11.00 (laboratorio dedicato agli animali terrestri) - PRENOTA E ACQUISTA
- 23 aprile 2023, 11.00(laboratorio dedicato agli animali marini) - PRENOTA E ACQUISTA
I GIGANTI DEL MARE
Antiche orche, balene e delfini ci accompagneranno alla scoperta dei mari preistorici. Insieme impareremo a conoscere le caratteristiche di questi dominatori degli oceani e costruiremo un libricino per portarci a casa le loro storie.
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE:
- 8 aprile 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
JURASSIC HUNT. SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI
Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico.
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 30 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
COLLEZIONE DI MINERALOGIA "MUSEO LUIGI BOMBICCI"
ESERCIZI DI NATURA
Seguendo l’invito di Ulisse Aldrovandi (1522-1605) a scoprire la natura “co’ proprii occhi”, interagiremo con curiosi e affascinanti oggetti naturali. Insieme scopriremo come crescono i cristalli dei minerali, cosa si può nascondere all’interno dell’ambra, come sono fatti i corpi extraterrestri che cadono sulla Terra e come la natura ha dato forma a curiose concrezioni sabbiose.
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 5 a 7 anni accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12
DATE:
- 16 aprile 2023, 15.30, N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
- 30 aprile 2023, 15.30, N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
Attività nell'ambito di Aldrovandi 500
ORTO BOTANICO ED ERBARIO
GIOCO DELL'OCA BOTANICA
Stanchi dei classici giochi da tavolo? Con questa versione del Gioco dell’Oca non vi annoierete di sicuro! Man mano che le pedine avanzano sul tabellone, tanti quiz e sfide divertenti all’aria aperta vi condurranno alla scoperta dell’Orto Botanico, per imparare in maniera dinamica i segreti del mondo vegetale.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
NOTE: per le attività in Orto Botanico consultare le indicazioni generali presenti in fondo alla pagina*
DATE:
- 1 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 25 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
- 30 aprile 2023, 11.00 - PRENOTA E ACQUISTA
*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
Il programma di laboratori didattici è stato progettato in collaborazione con Open Group Cooperativa Sociale.