vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / LABORATORI DIDATTICI

LABORATORI DIDATTICI

Dal 10 settembre 2022
al 31 dicembre 2023

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di laboratori didattici dedicati ai bambini, per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali.

Per alcune attività è prevista anche la partecipazione di un adulto per gruppo familiare.

Le attività sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante. SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.

Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI

ARTISTI AL MUSEO

Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 16 dicembre 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

CREATURE MOSTRUOSE E DOVE TROVARLE

Il Cinquecento, un secolo di scoperte e di cambiamenti. Un’età in cui, accanto alle nuove piante e ai nuovi animali provenienti dall’America, persistevano nei libri dei naturalisti anche mostri, basilischi, draghi e pesci mostruosi, simbolo di quel mondo misterioso, a tratti magico, che bisognava ancora comprendere e decifrare. E cosa dire dei ciclopi? Le nuove terre contenevano forse gli unicorni di cui di tanto in tanto si trovavano i “corni” sulle spiagge?

Lanciamoci insieme in quest’avventura alla scoperta delle mostruosità e delle “cose strane e meravigliose” raccolte da Ulisse Aldrovandi nel suo museo. Portate dietro il vostro calzino spaiato preferito per ridargli nuova vita: lo trasformeremo in uno spettacolare mostro rinascimentale!

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 6 a 9 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.

 

IL MIO PESCE PALLA DI NATALE

È tempo di decorazioni natalizie e al Museo di Palazzo Poggi ci piace lasciarci ispirare dalle ricche collezioni che custodiamo. Quest’anno ci dedicheremo a uno degli animali più iconici della collezione rinascimentale di Ulisse Aldrovandi: il pesce palla. Realizzeremo insieme un esemplare in carta, che potrete appendere al vostro albero di Natale o usare come decorazione per la vostra stanza. 

SEDEMuseo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 8 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

 

L'IMPORTANTE È CIÒ CHE HAI DENTRO

Quali meraviglie nasconde il corpo umano? Giovani anatomisti siete chiamati a scoprirlo!
Compiremo un viaggio unico alla scoperta del nostro corpo con l’aiuto dei modelli in cera usati nel Settecento per studiare l’anatomia. Dopodiché toccherà a noi unire arte e scienza e realizzare modelli sfogliabili del nostro corpo, utilizzando carta e cera.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini dai 4 ai 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

  • 2 dicembre 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

RIME PIRATESCHE PER INTREPIDI BAMBINI

Giochiamo con l’immaginazione, portiamola a bordo dei modelli di galeoni e vascelli del Museo di Palazzo Poggi, facciamola salpare su un mare di rime. Prepareremo insieme il nostro cappello da corsaro e, indovinello dopo indovinello, arriveremo alla conquista del tesoro!

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI:

DATE:

  • 30 dicembre 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

UN'ARTE PER LA SCIENZA. LE MERAVIGLIE DELLA XILOGRAFIA

Siete pronti a cimentarvi con un’antica tecnica artistica? Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.

 

UN'ARTE PER LA SCIENZA - CHRISTMAS EDITION

La xilografia, tecnica usata dagli artisti di Ulisse Aldrovandi per aggiungere le immagini ai suoi volumi a stampa, si mette al servizio di...Babbo Natale! Unitevi a noi nella realizzazione di stampe xilografiche a tema natalizio, con cui potrete personalizzare i vostri regali e pensieri per familiari e amici.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico a tema natalizio

DESTINATARI: bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.

 

UN COCCODRILLO IN SALOTTO

Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato e mettetevi anche voi alla prova!

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

Attività nell'ambito di Aldrovandi 500

 

UN NATALE...SPEZIATO!

Il calore delle festività natalizie non sarebbe lo stesso senza il colore delle arance, dei mandarini, dei datteri, il sapore della cioccolata calda e dei biscotti allo zenzero, il profumo della cannella e dei chiodi di garofano. Ma quanta strada hanno fatto per arrivare qui? Scopriamo insieme il loro lungo viaggio da luoghi lontani alla nostra tavola natalizia!  

SEDEMuseo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 5 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12 (6 bambini + 6 adulti)

DATE:

 

MUSEO DELLA SPECOLA

NOTTE RACCONTACI. EROI CELESTI

Ha ascoltato le storie che noi umani abbiamo inventato, popolando il cielo notturno di mostri ed eroi, dee, principesse, animali.

E adesso la Notte vuole raccontarle ai piccoli visitatori dell'antico osservatorio di Bologna. Le metterà in scena con un teatrino delle ombre e ci insegnerà a realizzarne uno tutto per noi, per inventare nuove avvincenti avventure.

SEDE: Museo della Specola

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: attività per famiglie con bambini dai 4 ai 5 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12 (6 bimbi + 6 adulti)

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA

ANIMAL QUIZ SHOW

Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: attività ludico-didattica

DESTINATARI: bambini da 7 a 8 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

ANIMALI DA SFATARE

Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: attività ludico-didattica

DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 14

DATE:

 

LA TAVOLOZZA DEGLI ANIMALI

La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

ORMEMORY

Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

SGUARDI BESTIALI

Come vedono gli animali? Partendo da questa domanda molto semplice costruiremo la nostra maschera per imparare come gli animali vedono gli animali e i meccanismi della loro visione.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 9 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

WILD DETECTIVES

Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico. 

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA:  laboratorio didattico

DESTINATARI:  bambini da 6 a 8 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 

COLLEZIONE DI ANATOMIA COMPARATA

VERTEBRARTO

Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

SEDE: Collezione di Anatomia Comparata

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini dagli 8 ai 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATA:

 

 

COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA

UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO

Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture!

SEDE: Collezione di Antropologia

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 8 a 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

DINOSAURI DA RACCONTO

Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.

SEDECollezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

  • 2 dicembre 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
  • 8 dicembre 2023, 15.30. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
  • 26 dicembre 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI

La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?

Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri. 

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 7 a 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

 

JURASSIC HUNT. SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico.

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: laboratorio didattico

DESTINATARI: bambini da 4 a 5 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

  • 17 dicembre 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"

CACCIA AL GIGANTE DI CERA

Siete pronti a conoscere un grande personaggio che soggiorna in Collezione da moltissimi anni? Vi presenteremo il suo ritratto di cera! Per farlo dovrete partecipare a un’avvincente caccia al tesoro e imparare a modellare la cera, realizzando una vostra personale scultura anatomica. Proverete a lavorare la cera, proprio come gli artisti di un tempo!

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: attività per famiglie

DESTINATARI: famiglie con bambini dagli 8 ai 10 anni

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6 bambini + 6 adulti accompagnatori

DATA:

 

Il programma di laboratori didattici è stato progettato in collaborazione con Open Group Cooperativa Sociale.