vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / Visite guidate

Visite guidate

Dal 10 settembre 2022
al 31 maggio 2023

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di visite guidate tematiche ai Musei e alle Collezioni dell'Università di Bologna. Visitando le diverse strutture si possono conoscere piante, erbari, mappe e globi, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi, ripercorrendo il cammino che l’uomo ha compiuto alla scoperta delle scienze.

Le visite guidate sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante (esclusi i bambini da 0 a 6 anni per attività non espressamente dedicate a queste fasce di età), oltre al biglietto di ingresso al Museo per le sedi a pagamento: Museo di Palazzo Poggi, Museo Europeo degli Studenti - MEUS, Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini". SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.

Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente

Guarda anche le nostre altre attività in programma:

Tesori nascosti.  Alla scoperta dell’Erbario

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "L'ALTRO RINASCIMENTO. ULISSE ALDROVANDI E LE MERAVIGLIE DEL MONDO"

Percorriamo insieme le sale espositive della mostra dedicata a Ulisse Aldrovandi in occasione del cinquecentenario della sua nascita. Naturalista, botanico, docente universitario, collezionista, protomedico, instancabile impresario culturale, Aldrovandi porta lo sguardo dello studioso fuori dalle mura dello studio e apre la strada a un nuovo modo di fare scienza. Un’occasione unica per scoprire la sua figura e il panorama culturale del suo tempo attraverso libri della sua biblioteca, manoscritti, tavole acquerellate, animazioni e opere rarissime.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi 

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per persone dai 6 anni in su. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

 Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.  

 

IMMAGINI DAL GIAPPONE TRA STAMPE, LIBRI ILLUSTRATI E OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA

Il Museo di Palazzo Poggi ospita due importanti collezioni dedicate all'arte dell'Estremo Oriente, quella di xilografie giapponesi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e quella di stampe, pitture, libri e oggetti del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale (CSAEO). Accompagnati dagli esperti del CSAEO, sarà possibile conoscere e apprezzare la selezione esposta di xilografie dell'Ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. Esse presentano due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo.
 Accanto ad esse, verranno mostrati libri illustrati e oggetti di uso quotidiano, caratterizzati da uno spiccato senso estetico tipico della cultura giapponese.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: visita guidata tematica | a cura di Alessandro Guidi 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

PASSEGGIATA NEL SETTECENTO. VISITA GUIDATA AL MUSEO DI PALAZZO POGGI

Modelli in cera per lo studio dell’anatomia, un innovativo laboratorio dedicato alla nuova scienza de’parti, e ancora: plastici di fortificazioni alla moderna, carte geografiche olandesi, macchine elettriche e lenti per cannocchiali. Infine, la preziosa collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi, di cui quest’anno celebriamo il cinquecentenario dalla nascita.

Uno straordinario viaggio di conoscenza attraverso le discipline oggetto di ricerca scientifica del settecentesco Istituto delle Scienze, nella splendida cornice di Palazzo Poggi e delle sue stanze affrescate.

SEDE: Museo di Palazzo Poggi 

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per persone dai 6 anni in su. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

MUSEO EUROPEO DEGLI STUDENTI - MEUS

MIX AL MEUS

Avete mai provato l’applicazione Museum-Mix? Mix, ovvero Museum Interaction Experience, è una piattaforma digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale. Vi aspettiamo per fruire dei contenuti relativi al MEUS, primo e unico museo al mondo sulla storia degli studenti.

SEDE: Museo Europeo degli Studenti - MEUS

TIPOLOGIA: visita guidata digitale

NOTE: visita sempre disponibile durante gli orari di apertura del Museo.

 

 

MUSEO DELLA SPECOLA 

VISITA GUIDATA CLASSICA

Tra le torri bolognesi, quella della Specola non è tra le più svettanti. Tuttavia, spicca per la sua importanza storia e scientifica. La Specola fu costruita tra il 1712 e il 1724 come Osservatorio Astronomino dell’Istituto delle Scienze. Fu proprio la funzione della torre a determinarne la struttura. L’architetto Giuseppe Antonio Torri, infatti, progettò la sua caratteristica cima ruotata in direzione dei punti cardinali, proprio per favorire le osservazioni astronomiche.

Durante il tour guidato, il pubblico avrà accesso alla Sala della Meridiana che prende il nome dalla meridiana a camera oscura da cui era possibile calcolare le effemeridi e l’orario della città.

Di grande importanza scientifica, la sezione dedicata a Guido Horn D’Arturo, direttore dell'Osservatorio dal 1921 al 1954 e padre dell’invenzione rivoluzionaria dello specchio a tasselli, un modello di specchio usato ancora oggi nella costruzione di telescopi terrestri e spaziali, tra cui per esempio il James Webb.

Oltre a strumentazione di tipo scientifico che comprende telescopi, quadranti e sfere armillari, il Museo della Specola vanta anche delle collezioni in cui arte, scienza e tecnica trovano un punto d’incontro, come nella serie di stampe astronomiche seicentesche dell’artista e scienziata Maria Clara Eimmart, una collezione di globi terrestri e celesti risalenti al XVII e al XVIII secolo, due mappe cinesi del Seicento e una serie di strumenti nautici, tra cui due mappe del Cinquecento.

Al termine della salita lungo la caratteristica scala a chiocciola, si potrà godere di una suggestiva vista a 360° sulla città.

SEDE: Museo della Specola

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE: dal martedì alla domenica. È possibile consultare gli orari e acquistare il biglietto QUI

N.B. La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie

 

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA

LA STAGIONE DEGLI AMORI 

Passeggiando tra le teche della Collezione, scopriremo alcuni dei più bizzarri e simpatici rituali di corteggiamento ed accoppiamento delle specie animali. Dagli uccelli ai crostacei, dai mammiferi ai pesci, nessuno resiste al richiamo dell'amore!  

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15 

DATE: 

 

ANIMALI IN TECHNICOLOR

È possibile osservare ciò che non si può vedere? Attraversando la Collezione di Zoologia parleremo delle innumerevoli funzioni del colore nel mondo animale. Scopriremo, infatti, che il cromatismo non è un semplice ornamento, ma svolge invece diverse e importanti funzioni adattive.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 7 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

  • 8 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

CURIOSANDO

Una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale. 

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

  • 2 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
  • 10 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto PRENOTA E ACQUISTA
  • 15 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto PRENOTA E ACQUISTA
  • 16 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
  • 23 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA
  • 29 aprile 2023, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

CURIOSANDO JUNIOR

Una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale, adatto ai più piccoli (età 3-5 anni).

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata per bambini dai 3 ai 5 anni, accompagnati da un solo adulto responsabile per i propri bambini di riferimento 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8

DATE:

  • 25 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA E ACQUISTA

 

ESPLORIAMO L'APPENNINO

Visita guidata della Collezione alla scoperta della fauna appenninica italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini degli animali che vivono nei nostri boschi, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat. Ci concentreremo sulla loro alimentazione e sul loro rapporto con l'ambiente circostante. 

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata interattiva per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI15

DATE:

 

QUANTE UOVA!

Uova molli o calcaree, nidi di argilla o che sembrano tessuti, uccelli che non fanno il nido o che abbandonano i propri cuccioli e mammiferi che fanno le uova: scopriamo le uova più curiose, i nidi più intricati e i comportamenti parentali più particolari nel variegato mondo del regno animale!  

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 7 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

  • 9 aprile 2023, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore deve acquistare il bigliettoPRENOTA E ACQUISTA

 

CONOSCI E TUTELA

La biodiversità è il più grande tesoro che abbiamo e va protetto ad ogni costo! In questo percorso conosceremo più da vicino le specie animali con cui condividiamo il pianeta e impareremo come intervenire positivamente per proteggere loro e i nostri ecosistemi.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 7 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"

COM'ERA PROFONDO IL MARE 

Se vi dicessimo che tre milioni di anni fa a Bologna c’era un mare popolato anche da balene, cosa ne pensereste? 

Ripercorrendo alcuni momenti della storia della nostra penisola, scopriremo i cambiamenti ambientali che l’hanno modificata e osserveremo le testimonianze fossili delle antiche faune marine. Vi faremo conoscere una ricca raccolta di cetacei fossili, squali, razze e altri pesci provenienti da importanti giacimenti - come quello di Bolca – e persino di rettili marini. 

TIPOLOGIA: visita guidata tematica 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10 

SDGs: obiettivo 14 

DATE: 

 

ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI DINOSAURI

Torniamo indietro nel tempo, all’Era Mesozoica, per scoprire quanto il nostro pianeta Terra fosse diverso da come lo conosciamo oggi. Osservando i resti fossili, scopriremo da chi erano popolati i mari, chi solcava i cieli e ci troveremo faccia a faccia con i dominatori indiscussi delle terre emerse: i dinosauri.

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

SDGs: obiettivo 15

DATE:

 

LA COMPAGNIA DEGLI ANIMALI DI PIETRA

Attraverso la mostra ideata per il centenario della morte di Giovanni Capellini (1833-1922) si ripercorre la storia dello scienziato, primo professore di geologia a Bologna e rettore di questa Università. Da sempre appassionato di fossili e geologia, Capellini riscopre il naturalista Aldrovandi, l’inventore della parola geologia e il primo a tentare una classificazione dei fossili. Vi accompagneremo alla scoperta di “animali di pietra”, tra cui pesci, orche e tartarughe, che hanno fatto la storia della paleontologia bolognese e non solo.   

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata alla mostra "MENTE ET MALLEO. Da Ulisse Aldrovandi a Giovanni Capellini: storie dal primo museo geologico" per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12

DATE:

  Attività nell'ambito di Aldrovandi 500.

 

GLI ANIMALI DELL'ERA GLACIALE

Un viaggio che racconta le oscillazioni climatiche avvenute nel corso dell’ultima glaciazione e di come i fossili ne siano testimonianza. Durante la nostra esplorazione osserveremo gli scheletri di animali come il mastodonte, il mammut, l’orso delle caverne e la tigre dai denti a sciabola.

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

SDGs: obiettivo 13

DATE:

 

COLLEZIONE DI MINERALOGIA "MUSEO LUIGI BOMBICCI"

DALL'ARAGONITE ALLO ZOLFO: MINERALI DALLA A ALLA Z

Addentrandoci tra le sale della Collezione osserveremo rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Insieme scopriremo come questo ricco patrimonio, grazie a una lunga tradizione di naturalisti bolognesi e all’impegno del fondatore, Luigi Bombicci, ha “trovato casa” nell’imponente edificio di Porta San Donato. 

SEDECollezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

GEMELLI DIVERSI. COME SI CLASSIFICANO I MINERALI

Sono molte le forme e i colori che osserviamo nei minerali, così tante varietà che è difficile osservare caratteristiche comuni. Eppure, alcuni possono addirittura essere definiti gemelli. In questo percorso esploreremo insieme il polimorfismo e l’isomorfismo dei minerali, aiutati dagli splendidi campioni della Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”.

SEDECollezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: visita guidata per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"

DUE SECOLI DI CEROPLASTICA: L'ARTE DI RIPRODURRE I CORPI

Nei secoli noti artisti di varie provenienze e scuole sono stati chiamati a riprodurre il corpo umano, integrando la loro arte scultorea e pittorica con la tecnica della ceroplastica, l’unica in grado di rappresentare il corpo in modo veritiero e realistico, tanto da impressionarci ancora oggi. Ripercorreremo insieme la storia di questa tecnica, per capire come gli artisti effettivamente lavoravano per creare i manufatti necessari allo studio della medicina a Bologna; apprezzeremo il perfetto connubio tra scienza e arte, che nella Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" trova uno dei più alti livelli mai raggiunti.  

SEDECollezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

N.B. Le seguenti visite guidate sono in lingua italiana. Richieste diverse, quali visite guidate in altri orari o in altra lingua, possono essere effettuate seguendo le modalità indicate sulla pagina INFORMAZIONI E SERVIZI PER GRUPPI

DATE:

 

MODELLI STUPEFACENTI E VACCINI D'ALTRI TEMPI

Sapevate che Bologna è famosa nel mondo per la sua Scuola di cere anatomiche?  A Bologna, dove da secoli si studia medicina, non poteva mancare lo studio dell’anatomia: le opere in cera della Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" rappresentano un unicum nel mondo dell'arte e della scienza. Grandi artisti misero le loro capacità al servizio della scienza per regalarci opere eccezionali. Ma come si studiava nei secoli scorsi? Perché oggi si possono ammirare i modelli in cera qui conservati? Come si affrontavano le patologie in passato? E quali erano e come venivano accolti i vaccini, che oggi sono al centro della nostra attenzione? Attraverso un percorso che si snoda tra opere di anatomia umana normale e anatomia umana patologica, fino ad arrivare agli studi relativi al comportamento umano e alla mente, si tenterà di dare una risposta a tutte queste domande e non solo. Modelli in cera, esemplari reali e tecniche particolari di conservazione saranno al centro della visita.

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata generale. Si effettua anche in lingua inglese, previo accordo scrivendo un'e-mail a:  

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

SDGs: obiettivo 3

N.B. Le seguenti visite guidate sono in lingua italiana. Richieste diverse, quali visite guidate in altri orari o in altra lingua, possono essere effettuate seguendo le modalità indicate sulla pagina INFORMAZIONI E SERVIZI PER GRUPPI

DATE:

 

UN PICCOLO GABINETTO IMPRESSIONANTE

In pochi conoscono la nostra saletta delle patologie, una piccola stanza che conclude la visita alla collezione, che è interamente dedicata all’anatomia patologica e ospita i preparati particolarmente complessi e visivamente impressionanti. Approfondiremo la storia di alcuni preparati di diverse tipologie (cere raffiguranti deformazioni, patologie batteriche e parassitarie, la ciclopia e le leggende legate alle malformazioni fetali, preparati di parti del corpo essiccate e tanto altro) valorizzandone il valore sociale e culturale, l’importanza che questi modelli hanno avuto nella dilungazione scientifica e nella prevenzione.

Non consigliata alle persone particolarmente sensibili e impressionabili.

SEDECollezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

N.B. Le seguenti visite guidate sono in lingua italiana. Richieste diverse, quali visite guidate in altri orari o in altra lingua, possono essere effettuate seguendo le modalità indicate sulla pagina INFORMAZIONI E SERVIZI PER GRUPPI

DATE:

 

ORTO BOTANICO ED ERBARIO

L'ORTO DEL GIORNO

Dopo un'introduzione storica all'Orto Botanico, ne visitiamo vari settori, concentrandoci sugli aspetti tipici del periodo di visita. In inverno molte piante - ma non tutte! - sono in riposo. Alcune fioriscono proprio in questo periodo, altre seguiranno a breve, come mostrato dal rigonfiarsi delle gemme a fiore. Frutti secchi e carnosi in vari stadi di maturazione completano il quadro della stagione.  

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un adulto

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

NOTE: per le attività in Orto Botanico consultare le indicazioni generali presenti in fondo alla pagina*

DATE:

 

*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO

L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.

In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.

All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.

 

Il programma di visite guidate è stato progettato in collaborazione con Open Group Cooperativa Sociale.