Dal 1° marzo
al 31 marzo 2025
Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di visite guidate tematiche ai Musei e alle Collezioni dell'Università di Bologna. Visitando le diverse strutture si possono conoscere piante, erbari, mappe e globi, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi, ripercorrendo il cammino che l’uomo ha compiuto alla scoperta delle scienze.
Le visite guidate sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante (esclusi i bambini da 0 a 6 anni per attività non espressamente dedicate a queste fasce di età e ove non diversamente indicato), oltre al biglietto di ingresso al Museo per le sedi a pagamento: Museo di Palazzo Poggi, Museo Europeo degli Studenti - MEUS, Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini". SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.
Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente
MUSEO I PALAZZO POGGI
ULISSE ALDROVANDI E IL RINASCIMENTO DELLE SCIENZE | DA 6 ANNI
Naturalista, botanico, docente universitario, collezionista, protomedico, instancabile impresario culturale, Ulisse Aldrovandi porta lo sguardo dello studioso fuori dalle mura dello studio e apre la strada a un nuovo modo di fare scienza. Un percorso per conoscere il panorama culturale del suo tempo e il suo contributo al rinnovamento delle scienze naturali nel Cinquecento, secolo di scoperte e grandi trasformazioni.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
DATE:
- 15 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 29 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
IMMAGINI DAL GIAPPONE TRA STAMPE, LIBRI ILLUSTRATI E OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA | DA 6 ANNI
Il Museo di Palazzo Poggi ospita un'importante collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. Esse presentano due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo.
Introdotta in Giappone dalla Cina alla fine dell’VIII secolo, la tecnica xilografica diventò un’arte vera e propria a partire dal 1600, favorita dalla pacificazione del paese e dal fiorire di attività economiche svolte da una nuova classe media (i chônin) che ritrovava nei soggetti rappresentati in queste stampe - belle donne, attori, paesaggi - il proprio gusto per i piaceri profani della vita.
Dal 22 febbraio 2025 è esposta, nella Sala di Arte Estremo-Orientale, una nuova selezione di opere: 27 xilografie del 19° secolo, i cinque volumi di “Immagini di luoghi famosi della capitale” di Takehara Shunshô e il secondo volume del “Corso rapido di disegno semplificato” di Katsushika Hokusai; inoltre, diversi oggetti d’uso quotidiano, tra cui vasi in bronzo e porcellana, oggetti in legno laccato, ecc.
Il Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale cura le visite guidate condotte da Alessandro Guidi, direttore del Centro, per conoscere e scoprire la nuova esposizione.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 15 marzo 2025, 15.30 - ACQUISTA ONLINE
- 29 marzo 2025, 15.30 - ACQUISTA ONLINE
COLLEZIONE DI ZOOLOGIA
LA STAGIONE DEGLI AMORI | DA 7 ANNI
Passeggiando tra le teche della Collezione, scopriremo alcuni dei più bizzarri e simpatici rituali di corteggiamento ed accoppiamento delle specie animali. Dagli uccelli ai crostacei, dai mammiferi ai pesci, nessuno resiste al richiamo dell'amore!
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 7 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 9 marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
- 23 marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
- 29 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
CONOSCI E TUTELA: LA REINTRODUZIONE DI SPECIE | DA 12 ANNI
Visita guidata dedicata agli animali a rischio estinzione per cause antropiche, con un approfondimento su alcuni casi di reintroduzioni di specie in aree nelle quali non sono più presenti. La visita sarà anche l'occasione per una riflessione sulle buone pratiche di convivenza dell'uomo con gli animali, nell'ottica del ripristino della natura e della coabitazione.
SEDE: Collezione di Zoologia
TIPOLOGIA: visita guidata tematica gratuita per adulti e famiglie con ragazzi da 12 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 1° marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
Iniziativa nell'ambito di Estinzioni e Rewilding - Darwin Day 2025
COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI DINOSAURI | DA 6 ANNI
Torniamo indietro nel tempo, all’Era Mesozoica, per scoprire quanto il nostro pianeta Terra fosse diverso da come lo conosciamo oggi. Osservando i resti fossili, scopriremo da chi erano popolati i mari, chi solcava i cieli e ci troveremo faccia a faccia con i dominatori indiscussi delle terre emerse: i dinosauri.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 8 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 30 marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI DINOSAURI | DA 8 ANNI
Torniamo indietro nel tempo, all’Era Mesozoica, per scoprire quanto il nostro pianeta Terra fosse diverso da come lo conosciamo oggi. Osservando i resti fossili, scopriremo da chi erano popolati i mari, chi solcava i cieli e ci troveremo faccia a faccia con i dominatori indiscussi delle terre emerse: i dinosauri.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 2 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 16 marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
- 22 marzo 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
COLLEZIONE DI MINERALOGIA "LUIGI BOMBICCI"
DALL'ARAGONITE ALLO ZOLFO. MINERALI DALLA A ALLA Z | DA 6 ANNI
Addentrandoci tra le sale della Collezione osserveremo rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Insieme scopriremo come questo ricco patrimonio, grazie a una lunga tradizione di naturalisti bolognesi e all’impegno del fondatore, Luigi Bombicci, ha “trovato casa” nell’imponente edificio di Porta San Donato.
SEDE: Collezione di Mineralogia "Luigi Bombicci"
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 4 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"
UN PICCOLO GABINETTO IMPRESSIONANTE| DA 8 ANNI
This guided tour is only available in Italian.
In pochi conoscono la nostra saletta delle patologie, una piccola stanza che conclude la visita alla collezione, che è interamente dedicata all’anatomia patologica e ospita i preparati particolarmente complessi e visivamente impressionanti. Approfondiremo la storia di alcuni preparati di diverse tipologie (cere raffiguranti deformazioni, patologie batteriche e parassitarie, la ciclopia e le leggende legate alle malformazioni fetali, preparati di parti del corpo essiccate e tanto altro) valorizzandone il valore sociale e culturale, l’importanza che questi modelli hanno avuto nella divulgazione scientifica e nella prevenzione.
Non consigliata alle persone particolarmente sensibili e impressionabili.
SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:
- 1° marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 9 marzo 2025, 16.30 - ACQUISTA ONLINE
- 15 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 23 marzo 2025, 16.30 - ACQUISTA ONLINE
- 29 marzo 2025, ore 11.00 - ACQUISTA ONLINE
ORTO BOTANICO ED ERBARIO
L'ORTO DEL GIORNO | DA 6 ANNI
Che cos’è questo bel fiore? Da dove viene questo splendido profumo? Risponderemo a tutte queste domande durante la nostra passeggiata all’interno del nostro scrigno verde: dopo un'introduzione storica, visiteremo i vari settori dell’Orto Botanico, concentrandoci sugli aspetti tipici del periodo di visita.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
N.B. Leggere con attenzione le NOTE PER ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO*
DATE:
- 8 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 9 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 15 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 16 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 22 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 23 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
TESORI NASCOSTI DEL PASSATO: ALLA SCOPERTA DELL’ERBARIO | DA 12 ANNI
Una visita alla scoperta dei "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico. Tra le raccolte cinquecentesche spicca il maestoso erbario di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista bolognese e fondatore del primo Orto Botanico di Bologna (1568). La visita prosegue alla scoperta degli erbari seicenteschi e settecenteschi fino ad arrivare alla imponente collezione ottocentesca di Antonio Bertoloni, il più influente botanico italiano del suo tempo.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con ragazzi da 12 anni in su
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:
- 1° marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 2 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 29 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
- 30 marzo 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
Le attività sono svolte in collaborazione con Le Macchine Celibi Società Cooperativa.