vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / VISITE GUIDATE PER ADULTI E FAMIGLIE - NOVEMBRE 2025

VISITE GUIDATE PER ADULTI E FAMIGLIE

NOVEMBRE 2025

Dal 1° novembre
al 1° dicembre 2025

Aggiungi al tuo calendario

Il Sistema Museale di Ateneo presenta l'offerta di visite guidate tematiche ai Musei e alle Collezioni dell'Università di Bologna. Visitando le diverse strutture si possono conoscere piante, erbari, mappe e globi, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi, ripercorrendo il cammino che l’uomo ha compiuto alla scoperta delle scienze.

Le visite guidate sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante (esclusi i bambini da 0 a 6 anni per attività non espressamente dedicate a queste fasce di età e ove non diversamente indicato), oltre al biglietto di ingresso al Museo per le sedi a pagamentoMuseo Europeo degli Studenti - MEUSCollezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini".
SMA riserva la gratuità per le cittadine e i cittadini ucraini.


Il calendario delle attività viene aggiornato mensilmente

 

MUSEO DI PALAZZO POGGI 

LE COLLEZIONI DI GEOGRAFIA E DI SCIENZA NAUTICA | 6-99 ANNI

Attraversando le antiche collezioni cartografiche e navali del Museo di Palazzo Poggi, i visitatori scopriranno le storie dei viaggi di esplorazione avvenuti tra il XVI e il XVII secolo; proprio come i primi esploratori sottoporranno poi i propri sensi alle spezie più esotiche e a quelle più comuni, individuando la provenienza di quelle che arrivarono in Europa solo pochi secoli fa e di cui oggi diamo per scontata la presenza. 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

 

 

THE GEOGRAPHY AND NAUTICAL SCIENCE COLLECTIONS | AGES 6-99

Take a stroll among the treasures of Palazzo Poggi’s Geography Room and prepare yourself to be projected into the centuries of great overseas exploration. Like all the explorers from XVI and XVII century you will set out looking for spices and end up discovering the globes, maps and vessels contained in our spectacular collection.  

LOCATION: Museum of Palazzo Poggi

TYPE: thematic guided tour in English for adults and families with children aged 6 and up

MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS: 20

DATES:

 

 

LA PESTE: PREVENZIONE, CONTAGIO, CURE E CREDENZE | 8-99 ANNI

Prevenzione, contagio, cura e credenze sulla peste, la malattia che ha afflitto l’Europa a più riprese nei secoli: cosa ne pensavano gli uomini dell'Istituto delle Scienze e delle Arti? Un percorso guidato arricchito da letture di brani e testimonianze che racconterà le strategie attuate dal generale Luigi Ferdinando Marsili, il fondatore stesso dell’Istituto, per debellare la peste dal proprio accampamento. 

SEDE: Museo di Palazzo Poggi

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI ZOOLOGIA 

CURIOSANDO JUNIOR | 3-5 ANNI

Una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale.  

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata generale per famiglie con bambini da 3 a 5 anni 

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 16

DATE:

 

 

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DI ZOOLOGIA | 6-99 ANNI

La Collezione di Zoologia custodisce circa 6.000 esemplari raccolti nel corso di più di un secolo. Nata come strumento didattico universitario, oggi racconta di animali provenienti da ogni parte del mondo e di preparati tassidermici d’epoca. Un viaggio tra lo studio degli animali che stupirà adulti e bambini.

SEDE: Collezione di Zoologia

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI" 

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DI GEOLOGIA | 6-99 ANNI

Grandi e piccini a rapporto! Seguiteci all’interno delle sale della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per osservare insieme le nostre ricche raccolte di fossili. Dalle prime rocce comparse sulla Terra, passando per l’era dei dinosauri, arriveremo fino alle ultime glaciazioni, in un viaggio tra passato e presente, tra evoluzione della Terra ed evoluzione della vita sulla Terra. 

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

GLI ANIMALI DELL'ERA GLACIALE | 6-99 ANNI

Un viaggio che racconta le oscillazioni climatiche avvenute nel corso dell’ultima glaciazione e di come i fossili ne siano testimonianza. Durante la nostra esplorazione osserveremo gli scheletri di animali come il mastodonte, il mammut, l’orso delle caverne e la tigre dai denti a sciabola.   

SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

DATE:

 



COLLEZIONE DI MINERALOGIA "MUSEO LUIGI BOMBICCI"

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DI MINERALOGIA | 6-99 ANNI

Addentrandoci tra le sale della Collezione osserveremo rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Insieme scopriremo come questo ricco patrimonio, grazie a una lunga tradizione di naturalisti bolognesi e all’impegno del fondatore, Luigi Bombicci, ha “trovato casa” nell’imponente edificio di Porta San Donato. 

SEDE: Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

 

COLLEZIONE DELLE CERE ANATOMICHE "LUIGI CATTANEO"

FREAKS | 8-99 ANNI

Circhi con acrobati, illusionisti, clown e giocolieri, in questa visita non ne parleremo come potreste immaginare! Nessun gioco di prestigio e nessuna magia saranno i temi di questa visita guidata, ma sarà piuttosto la vita reale al centro della nostra passeggiata alla scoperta di un altro tipo di circo: quello dei Freaks Shows.

È il circo delle “mostruosità”, o così dicevano tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, nel quale alcune patologie, spesso poco comprese e circondate da miti, superstizioni o ignoranza, sono state sfruttate per intrattenere un pubblico curioso e pagante.

Vi aspettiamo per un percorso tra scienza e storia, tra realtà e leggenda, per riflettere su come lo sguardo dell’altro possa trasformare una condizione di vita in uno spettacolo... e una persona in un “mostro”, in un “freak”.

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

 

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE| 8-99 ANNI

Sapevate che Bologna è famosa nel mondo per la sua Scuola di cere anatomiche? A Bologna, dove da secoli si studia medicina, non poteva mancare lo studio dell’anatomia: le opere in cera della Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" rappresentano un unicum nel mondo dell'arte e della scienza. Grandi artisti misero le loro capacità al servizio della scienza per regalarci opere eccezionali. Ma come si studiava nei secoli scorsi? Perché oggi si possono ammirare i modelli in cera qui conservati? Come si affrontavano le patologie in passato? E quali erano e come venivano accolti i vaccini, che oggi sono al centro della nostra attenzione? Un percorso che si snoda tra opere di anatomia umana normale e anatomia umana patologica, fino ad arrivare agli studi relativi al comportamento umano e alla mente. Modelli in cera, esemplari reali e tecniche particolari di conservazione saranno al centro della visita. 

SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo"

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15

DATE:

 

 

GUIDED TOUR OF THE COLLECTION | AGES 8-99

Did you know that Bologna is famous worldwide for its School of anatomical wax figures? In Bologna, where medicine has been studied for centuries, the study of anatomy could not be absent: the wax works of the "Luigi Cattaneo" Collection of Anatomical Waxes represent a unique example in the world of art and science. Great artists put their skills to the service of science to give us exceptional works. But how was research conducted in past centuriesWhy can we admire the wax models kept here today? How were diseases addressed in the pastWhat were the vaccines like and how were they receivedwhich are now at the center of our attention? A journey that unfolds between works of normal human anatomy and pathological human anatomy, up to studies related to human behavior and the human mind. Wax models, real specimens, and particular preservation techniques will be at the center of the visit

LOCATION: "Luigi Cattaneo" Anatomical Wax Collection

TYPE: guided tour in English for adults and families with children aged 8 and up

MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS: 15

DATES:

 

 

ORTO BOTANICO ED ERBARIO

VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO | 6-99 ANNI

L’Orto Botanico in veste autunnale è sempre affascinante: durante la visita si potranno ammirare i cambiamenti stagionali del paesaggio, i vari frutti autunnali nei diversi stadi di maturazione e, con un po’ di fortuna, anche qualche fioritura tardiva. Sarà inoltre l'occasione per scoprire l'antica storia dell'Orto Botanico bolognese e la sua nuova struttura, visitando i suoi diversi settori, con approfondimenti sulle specie particolari e i loro legame con l’uomo.  

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20

N.B. Leggere con attenzione le NOTE PER ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO*

DATE:

 

VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO ED ERBARIO | 12-99 ANNI

Dopo un'introduzione storica all'Orto Botanico ed Erbario, ne visitiamo vari settori, concentrandoci sugli aspetti stagionali. Successivamente si visiterà l'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico. Tra le raccolte cinquecentesche spicca il maestoso erbario di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista bolognese e fondatore del primo Orto Botanico di Bologna (1568). La visita prosegue alla scoperta dell'imponente collezione ottocentesca di Antonio Bertoloni, il più influente botanico italiano del suo tempo. 

SEDE: Orto Botanico ed Erbario

TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con ragazzi da 12 anni in su

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10

N.B. Leggere con attenzione le NOTE PER ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO*

DATE:

  

 

*NOTE PER LE ATTIVITÀ IN ORTO BOTANICO

La visita in Orto Botanico si svolge all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.

L'Erbario si trova al secondo piano di un edificio rinascimentale sprovvisto di ascensore, l'accesso comporta la salita di 50 gradini: per motivi di sicurezza l'accesso non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie.


 
 

Le attività sono svolte in collaborazione con Le Macchine Celibi Società Cooperativa.

Contatti

Pubblicato

SMA - Servizi Educativi

via Zamboni 33, Bologna