DURATA: h 1.30
COMPETENZE CHIAVE: D, G, H
OBIETTIVI: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche; essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
NOTE: per una corretta fruizione degli spazi museali le classi svolgeranno i percorsi didattici divisi in gruppi di massimo 15 partecipanti ciascuno, accompagnatori inclusi.
Cosa ha in comune una torre bolognese con dei gesuiti in viaggio per la Cina? E un astronomo su una nave partita da Buenos Aires invece? Tutte queste domande troveranno risposta nelle stanze del primo osservatorio pubblico in Italia!
Grazie a mappe celesti, fonti d’archivio e invenzioni straordinarie sarà possibile ripercorrere tre secoli di storia del nostro paese, ma soprattutto capire come, e in quale misura, il progresso scientifico venga condizionato, favorevolmente o meno, dal potere delle istituzioni.