DURATA: h 1.30/2.00
COMPETENZE CHIAVE: C, D
OBIETTIVI: sviluppare le capacità di ascolto e comprensione delle narrazioni; riconoscere negli oggetti dell’ambiente simboli e forme; cogliere i cambiamenti naturali secondo il ciclo delle stagioni; realizzare manufatti con oggetti di uso quotidiano
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ: 11
NOTE: per una corretta fruizione degli spazi museali le classi svolgeranno i percorsi didattici divisi in gruppi di massimo 15 partecipanti ciascuno, accompagnatori inclusi
Come l’alternarsi del giorno e della notte, come l’avvicendarsi delle stagioni, così il cielo stellato, con le sue costellazioni, accompagna la nostra esperienza dei cicli della natura. I bambini ascolteranno le storie legate alle costellazioni dell’Orsa maggiore, dell’Orsa minore e di Cassiopea, che spiegano con il linguaggio dei miti i più evidenti moti celesti. Ogni cultura ha iniziato a misurare il tempo con il cielo, ogni cultura ha raccontato sé stessa proiettandosi sulle costellazioni: la carta del cielo cinese del gesuita Adam Schall von Bell narrerà storie diverse, che vengono da lontano, patrimonio anch’esse della creatività umana.
Nella parte laboratoriale, i bambini costruiranno un visore di costellazioni, che porteranno a casa come ricordo della loro visita in museo.