vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Visita / Scuole / Percorsi didattici / IL RISVEGLIO DI SANDRONE: IN VIAGGIO PER L'ITALIA PREISTORICA

IL RISVEGLIO DI SANDRONE - OREOPITHECUS BAMBOLII

da 7 a 10 anni

TIPOLOGIA: visita guidata

DURATA: h 1.30/2.00

COMPETENZE CHIAVE: C, F, G, H

OBIETTIVI: ricostruire, attraverso i fossili, l’habitat e il modo di vivere degli animali vissuti nel Miocene (9-7 milioni di anni fa); favorire la comprensione dello sviluppo della storia nei suoi aspetti naturalistici (Evoluzione-Adattamento-Estinzione); favorire un approccio alla metodologia scientifica della ricerca paleontologica e del pensiero scientifico (ipotesi-analisi-verifica-tesi); valorizzare i reperti della Collezione come fonte storico/scientifica

 

Immaginiamo che Oreopithecus bambolii - primate antropomorfo fossile soprannominato "Sandrone" dai toscani -  possa magicamente risvegliarsi dopo milioni di anni, uscire dalla sua vetrina e avventurarsi tra le sale della Collezione. Alla ricerca dei fossili degli animali e delle piante a lui coevi, gli alunni ricostruiranno la storia geologica più recente del nostro Paese, dall'inizio del Terziario fino all'ultimo periodo glaciale, focalizzandosi su un momento molto particolare: il Miocene superiore, un tempo fatto di grandi cambiamenti climatici, ambientali e, soprattutto, il tempo di Sandrone. 

Contatti

Pubblicato

Servizi Educativi Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

Via Zamboni, 63 - 40126 Bologna  

+39 051 2094593

Orari

Dal martedì al venerdì: 10.00 - 13.00