TIPOLOGIA: laboratorio
DURATA: h 1.30
COMPETENZE CHIAVE: A, D, F, G, H
OBIETTIVI: conoscere i metodi di scavo della paleontologia; osservare e interpretare i reperti fossili; acquisire principali informazioni e promuovere la sensibilizzazione alla conservazione del patrimonio fossilifero; favorire la conoscenza della figura di Mary Anning e la sua importanza scientifica; incoraggiare un primo approccio alla metodologia scientifica; valorizzare i reperti della Collezione come fonte storico/scientifica
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ: 5, 14, 15
Mary Anning, pur non essendosi mai spostata dal suo paesino d’origine sulle coste dell’Inghilterra, è l’autrice di alcuni tra i ritrovamenti più importanti della storia della paleontologia, tra questi vi sono reperti ancora oggi esposti ovunque nel mondo.
Ma come ha fatto una donna di umili origini a entrare in contatto con gli scienziati più in vista dei suoi tempi? Come ha messo a punto le tecniche di scavo e pulizia del fossile che usano ancora oggi i paleontologi? Seguendo le sue tracce in un’appassionante caccia al tesoro in Collezione, bambine e bambini verranno introdotti al mestiere del paleontologo e alla storia avventurosa di una scienziata straordinaria.