vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Visita / Scuole / Percorsi didattici / Sotto la lente del tempo: come datare l'evoluzione della vita sulla Terra

Sotto la lente del tempo: come datare l'evoluzione della vita sulla Terra

Da 14 a 19 anni

TIPOLOGIA: laboratorio

DURATA: h 2.00 

COMPETENZE CHIAVE: C, D, F, G, H

OBIETTIVI: osservare e interpretare i resti fossili; collaborare in un gruppo di ricerca; imparare a creare una cronologia degli eventi che hanno interessato il Pianeta e creare una stima per il futuro; individuare collegamenti e correlazioni tra rocce già formate e i processi attuali che le costituiscono

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ: 13, 14, 15

 

I cambiamenti climatici, l’evoluzione dei viventi e degli ambienti lasciano tracce materiali che la paleontologia e la geologia possono individuare, studiare e datare. L’obiettivo? Ricostruire la storia del nostro pianeta e della vita su di esso.
Durante il percorso, sarà data la possibilità agli alunni di manipolare alcuni fossili guida, approfondendo così il tema della datazione assoluta e relativa dei reperti. Concluderanno con una parte laboratoriale in cui gli alunni dovranno selezionare alcuni microfossili utilizzati proprio per la datazione geologica.

Presso:

Per:

  • Scuola secondaria di II grado

Contatti

Pubblicato

Servizi Educativi Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

Via Zamboni, 63 - 40126 Bologna  

+39 051 2094593

Orari

Dal martedì al venerdì: 10.00 - 13.00