vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Agenda / Caleidoscopio Giappone 2025

Caleidoscopio Giappone 2025

  • Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
    44.4967884842 11.3523584604

Dal 22 febbraio
all'8 marzo 2025

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Aggiungi al tuo calendario

Dal 22 febbraio all'8 marzo 2025, torna l'appuntamento con Caleidoscopio Giappone, la rassegna nata per diffondere la cultura, l’arte e le tradizioni giapponesi e per valorizzare la Collezione di Arte Estremo-Orientale conservata ed esposta presso il Museo di Palazzo Poggi.

 

Illustrazione di un uomo giapponese che naviga su una canoa al chiaro di luna

 

PROGRAMMA

Sabato 22 febbraio 2025, ore 16.00

Sala di Ulisse - Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Kawase Hasui (1883-1957): il maggior paesaggista giapponese del ventesimo secolo

Giovanni Peternolli - Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale

Kawase Hasui, durante i cinquanta anni della sua attività artistica, ha prodotto innumerevoli stampe di paesaggio. La sua opera, molto apprezzata anche in Occidente, è caratterizzata da una profonda sensibilità per i fenomeni atmosferici e dalla capacità di evocare la poesia insita nei più umili aspetti della vita dei campi e delle città del Giappone della sua epoca.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Martedì 25 febbraio 2025, ore 17.00

Sala Magna Charta - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Che cosa è il teatro kabuki? 

Harufumi Yamamoto - Università di Yamagata

La conferenza presenta quell’originalissima e avvincente forma di spettacolo che è il teatro kabuki, centro di attrazione popolare nel Giappone del periodo Edo (1603-1868) e tema dominante delle stampe ukiyo-e. Nonostante l’introduzione del teatro occidentale e l’avvento di cinema e televisione, il kabuki ancora oggi gode di grande popolarità. Nel periodo Edo il kabuki si diffuse in varie zone del Giappone: come vedremo, nella provincia di Yamagata si pratica tuttora un’interessante forma di kabuki locale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 17.00

Sala Magna Charta - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Il drago in Asia orientale dall’antichità fino a oggi

Koto Satô - Università di Yamagata

I draghi sono animali immaginari che ritroviamo un po’ dappertutto nel mondo. In particolare, sin dai tempi antichi, il drago era molto amato in Cina, dove simboleggiava l’imperatore; il Giappone, anche sotto questo aspetto, fu molto influenzato dal grande vicino cinese. Nella conferenza vedremo come si è evoluta la figura del drago in Cina e in Giappone dall’antichità ai nostri giorni.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Sabato 1 marzo 2025, ore 11.00

Studio Scienza - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

La legatura alla giapponese dei libri

Sapete come erano fatti i libri giapponesi di una volta? Osserviamoli e facciamone uno anche noi. Basteranno ago, filo e concentrazione per realizzare un quaderno personalizzato alla giapponese!

Laboratorio didattico gratuito per adulti - PRENOTA

 

Sabato 1 marzo 2025, ore 16.00

Studio Scienza - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Zubonbo

Hai mai provato a fare volare delle tigri o dei leoni cinesi? Se la risposta è “no”, allora vieni a provare lo zubonbo, un antico gioco molto popolare nel Giappone del periodo Edo (1603-1868). Realizziamo con la carta questi affascinanti animali, per giocare con loro facendoli fluttuare con un ventaglio. Quanto in alto riuscirai a portarli?

Laboratorio didattico gratuito per bambini da 5 a 8 anni - PRENOTA

 

Giovedì 6 marzo 2025, ore 17.00

Sala Magna Charta - Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Kosugi Hôan (1881-1964): umorismo e lirismo nella tradizione dei Letterati

Giovanni Gamberi - Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale

Kosugi Hôan è una delle personalità artistiche giapponesi più affascinanti del ventesimo secolo. Sempre alla ricerca di un linguaggio personale, ha conosciuto una continua evoluzione stilistica, passando dallo stile occidentale yôga, a quello tradizionale giapponese nihonga, a quello della pittura dei letterati. Nell’ultimo periodo della sua vita ha raggiunto il vertice della sua produzione artistica con opere raffinate, poetiche, talvolta giocose, che rispecchiano la profonda libertà spirituale da lui raggiunta.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Sabato 8 marzo 2025, ore 16.00

Sala di Ulisse - Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Il legume versatile - La soia nell’alimentazione giapponese

Alessandro Guidi - Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale

La soia, oggi una delle coltivazioni più importanti del mondo, fu addomesticata in Asia orientale parecchi
millenni or sono: da allora ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione di quella parte del mondo, grazie anche alla sua straordinaria versatilità. Nella conferenza ci concentreremo sulla soia nella cucina giapponese (tôfu, salsa di soia, miso...), dopo una presentazione delle caratteristiche agronomiche e nutrizionali di questo prezioso legume.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Iniziativa organizzata dal Museo di Palazzo Poggi - Sistema Museale di Ateneo e dal Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, in collaborazione con l’Università di Yamagata. Partner Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. 

Contatti

Pubblicato

Museo di Palazzo Poggi

Via Zamboni, 33, Bologna  

+39 051 2099610