Dal 12 ottobre
al 9 novembre 2025
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
Aggiungi al tuo calendarioLa mostra "Il Primo Profumo: Tappūtī e la Storia degli Aromi" ripercorre la lunga e ricca storia culturale della profumeria - dall'antica Assiria (1200 a.C.) all’età moderna – e rappresenta il significato culturale dei profumi insieme ad alcuni aspetti tecnici della loro produzione attraverso una selezione di manoscritti e libri antichi a stampa della Biblioteca Universitaria di Bologna, matrici xilografiche di soggetto botanico della collezione di Ulisse Aldrovandi del Museo di Palazzo Poggi e un alambicco della Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician”.
Elemento centrale della mostra è la ricostruzione sperimentale e l'interpretazione moderna del profumo di Tappūtī-Bēlat-Ekalle codificato in KAR 220, una tavoletta cuneiforme conservata al Vorderasiatisches Museum di Berlino, che contiene la più antica ricetta nota di un olio infuso "adatto a un re".
La mostra presenta i metodi utilizzati nella replica sperimentale dell'antica ricetta, insieme al contesto storico e all'eredità culturale della produzione di profumi iniziata nell'antico Iraq.
La storia della profumeria assira è contestualizzata all'interno dei confini dell'antica Mesopotamia e si inserisce in una più ampia storia intellettuale del profumo, che include riferimenti alle sacre Scritture, all'alchimia e alla filosofia naturale.
Curatori: Eduardo A. Escobar, Marie LeFebvre, Lucia Maini, Matteo Martelli, Giacomo Montanari
Mostra organizzata da Biblioteca Universitaria di Bologna, Sistema Museale di Ateneo, Dipartimento di Filosofia e Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”.
ORARI DI APERTURA
Martedì - venerdì dalle 10 alle 16
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18
BIGLIETTI
Mostra visitabile con il biglietto d'ingresso gratuito al Museo.
INAUGURAZIONE
Sabato 11 ottobre, ore 16.30
Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 35, Bologna.
Per partecipare all'evento, occorre registrarsi a questo link.
Image credits: BUB, Ms. 2954 © Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna