vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Tu sei qui: Home / Visita / Scuole / Percorsi didattici / I FOSSILI E I PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE

I fossili e i processi di fossilizzazione

Da 8 a 12 anni

TIPOLOGIA: visita guidata

DURATA: h 1.30/2.00

COMPETENZE CHIAVE: C, F, G, H

OBIETTIVI: scoprire e conoscere i processi fisico-chimico-biologici (fossilizzazione) che  permettono ad un organismo di conservarsi; sviluppare le capacità di analisi, capacità di sintesi, formulare ragionamenti ipotetico-deduttivi; organizzare le conoscenze spazio-tempo e causa-effetto; valorizzare i reperti della Collezione come fonte storico/scientifica

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ13  

 

Con l’aiuto dei concetti base della Geologia e della Paleontologia e attraverso le testimonianze fossili della Collezione, gli alunni affronteranno i misteri legati alla storia del nostro pianeta.
Come hanno fatto esseri viventi di ogni tipo ad arrivare fino al presente racchiusi nella roccia? Come mai alcuni si trovano interi e altri solo in frammenti? E il record fossile comprende tutti gli esseri viventi mai esistiti nella storia della Terra o solo alcuni?
Attraverso una visita guidata interattiva, gli alunni analizzeranno i processi di fossilizzazione principali (mineralizzazione, carbonificazione, inglobamento in toto, impronte) e porranno ciascun reperto nel proprio ordine cronologico, ricostruendo così insieme la storia della vita sulla Terra divisa nelle ere geologiche.

Presso:

Per:

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado

Contatti

Pubblicato

Servizi Educativi Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

Via Zamboni, 63 - 40126 Bologna  

+39 051 2094593

Orari

Dal martedì al venerdì: 10.00 - 13.00